[i][c]
Carnap, Rudolf & Pasquinelli, Alberto (tr.)
(The Logical Syntax of Language, Routledge, London 1937)
La sintassi logica del linguaggio
Silva Editore
[Collana Filosofica]
Milano 1961.01
Cover
#logica
ig01#logica
ig02#logica



  [i][c] INDICE:
7Prefazione del Traduttore [ di Alberto Pasquinelli ] 
12Prefazione all'edizione inglese
15Prefazione
21      Introduzione
23                  § 1.Che cos'è la sintassi logica?
27                  § 2.Linguaggi come calcoli.
35Parte primaIl linguaggio definito I.
37      a)Regole di formazione del linguaggio I.
37                  § 3.Predicati e funtori.
42                  § 4.Simboli sintattici gotici.
46                  § 5.I simboli connettivi.
49                  § 6.Proposizioni universali ed esistenziali.
52                  § 7.Il K-Operatore.
53                  § 8.Le definizioni.
55                  § 9.Proposizioni ed espressioni numeriche.
58      b)Regole di trasformazione del linguaggio I.
58                  § 10.Osservazioni generali circa le regole di trasformazione.
61                  § 11.Le proposizioni primitive del linguaggio I.
64                  § 12.Le regole d'inferenza del linguaggio I.
65                  § 13.Derivazioni e prove nel linguaggio I.
70                  § 14.Regole di conseguenza del linguaggio I.
80      c)Osservazioni sulla forma definita di linguaggio.
80                  § 15.Definito e indefinito.
86                  § 16 a.Identità.
88                  § 17.Il principio di tolleranza
82                  § 16.Sull'intuizionismo.
91Parte secondaLa costruzione formale della sintassi del linguaggio I.
93                  § 18.La sintassi di I può venire formulata in I.
95                  § 19.L'aritmetizzazione della sintassi.
100                  § 20.Termini generali.
104                  § 21.Regole di formazione: 1. espressioni numeriche e proposizioni.
117                  § 23.Regole di trasformazione.
121                  § 24.Sintassi descrittiva.
123                  § 25.Sintassi aritmetica, assiomatica, e fisica.
109                  § 22.Regole di formazione: 2. definizioni.
131Parte terzaIl linguaggio indefinito II.
133      a)Regole di formazione del linguaggio II.
133                  § 26.L'apparato simbolico del linguaggio II.
133                  § 27.La classificazione dei tipi.
138                  § 28.Regole di formazione per le espressioni numeriche e per proposizioni.
140                  § 29.Regole di formazione per le definizioni.
142      b)Regole di trasformazione del linguaggio II.
142                  § 30.Le proposizioni primitive del linguaggio II.
146                  § 31.Le regole d'inferenza del linguaggio II.
148                  § 32.Derivazioni e prove nel linguaggio II.
149                  § 33.Confronto delle proposizioni primitive e delle regole d'inferenza del linguaggio II con quelle di altri sistemi.
152                  § 34 a.Criteri di validità, completi e incompleti.
156                  § 34 b.Riduzione.
161                  § 34 c.Valutazione.
167                  § 34 d.Definizione di ‘analitico in II’ e di ‘contraddittorio in II’
172                  § 34 e.Sulle proposizioni analitche e contraddittorie del linguagio II.
175                  § 34 f.Conseguenza nel linguaggio II.
178                  § 34 g.Contenuto logico.
180                  § 34 h.I principî d'induzione e di selezione sono analitici.
184                  § 34 i.Il linguaggio II è non-contraddittorio.
190                  § 35.Proposizioni sintattiche riferentisi a se stesse.
193                  § 36.Proposizioni indecidibili.
197      d)Ulteriore sviluppo del linguaggio II.
197                  § 37.Predicati come simboli di classe.
200                  § 38.L'eliminazione delle classi.
204                  § 38 a.Sulle presupposizioni di esistenza in logica.
207                  § 38 b.Numeri cardinali.
212                  § 39.Numeri reali.
215                  § 40.Linguaggio della fisica.
209                  § 38 c.Descrizioni.
219Parte quartaSintassi generale
221      a)Linguaggio-oggetto e linguaggio sintattico.
221                  § 41.Sulle designazioni sintattiche.
224                  § 42.Sulla necessità di distinguere ogni espresione dalla sua designazione.
230                  § 43.Sull'ammissibilità dei termini indefiniti.
232                  § 44.Sull'ammissibilità dei termini impredicativi.
236                  § 45.Termini indefiniti in sintassi.
239      b)La sintassi di qualunque linguaggio
239            (a)Considerazioni generali.
239                  § 46.Regole di formazione.
243                  § 47.Regole di trasformazione: d-termini.
245                  § 48.c-Termini.
249                  § 49.Contenuto.
251                  § 50.Espressioni logiche e descrittive; sotolinguaggio.
255                  § 51.Regole logiche e fisiche.
258                  § 52.L-termini; ‘analitico’ e ‘contraddittorio’.
263            (b)Variabili.
263                  § 53.Sistemi di livelli; predicati e funtori.
266                  § 54.Sostituzione; variabili e costanti.
274                  § 55.Operatori universali ed esistenziali.
278                  § 56.Campo.
280                  § 57.Connessioni proposizionali.
285            (c)Aritmetica; non-contradittorietà; le antinomie.
285                  § 58.Aritmetica.
288                  § 59.La non-contraddittorietà e completezza di un linguaggio.
293                  § 60 a.Le antonomie.
297                  § 60 b.I concetti ‘vero’ e ‘vero’.
300                  § 60 c.Le antinomie sintattiche.
305                  § 60 d.Ogni aritmetica è difettiva.
307            (d)Traduzione e interpretazione.
307                  § 61.Traduzione da un linguaggio in un altro.
313                  § 62.L'interpretazione di un linguaggio.
321            (e)Estensionalità.
321                  § 63.Proposizioni quasi-sintattiche.
325                  § 64.Le due interpretazioni dele proposizzioni quasi-sintattiche.
329                  § 65.Estensionalità in rapporto a proposizoni parziali.
333                  § 66.Estensionalità in rapporto a proposizioni parziali.
335                  § 67.La tesi dell'estensionalità.
338                  § 68.Proposizioni intensionali del modo autonimo di parlare.
341                  § 69.Proposizioni intensionali della logica delle modalità.
348                  § 70.I metodi quasi-sintattico e sintattico nella logica delle modalità.
350                  § 71.È necessaria una logica intensionale?
353            (f)Teoria delle relazioni e assiomatica.
353                  § 71 a.Teoria delle relazioni.
356                  § 71 b.Termini sintatici della teoria delle relazioni.
359                  § 71 c.Isomorfismo.
362                  § 71 d.I numeri cardinali non-numerabili.
366                  § 71 e.Il metodo assiomatico.
373Parte quintaFilosofia e sintassi
375            a)Sulla forma delle proposizioni appartenenti alla logica della scienza.
375                  § 72.La filosofia sostituita dalla logica della scienza.
380                  § 73.La logica dela scienza è la sintassi del linguaggio della scienza.
384                  § 74.Proposizioni pseudo-oggettive.
388                  § 75.Proposizioni sul significato.
394                  § 76.Parole universali.
396                  § 77.Parole universali nel modo materiale di parlare.
401                  § 78.Confusione in filosofia dovuta al modo materiale di parlare.
405                  § 79.Proposizioni filosofiche nel modo materiale e nel modo formale di parlare.
412                  § 80.I pericoli nel modo materiale di parlare.
417                  § 81.L'ammissibilità del modo materiale di parlare.
422            b)La logica della scienza come sintassi.
422                  § 82.Il linguaggio fisico.
430                  § 83.I cosiddetti fondamenti delle scienze.
433                  § 84.Il problema della fondazione della matematica.
437                  § 85.Proposizioni sintattiche nella letteratura delle varie scienze.
440                  § 86.La logica della scienza è sintassi.
445Bibliografia
459Note del Traduttore [ di Alberto Pasquinelli ] 
476_

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Carnap, Rudolf ( 1891.0518 - 1970.0914 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Carnap Carnap, Rudolf Pasquinelli, Alberto ( 1929.0117 - 2013.1217 ) Pasquinelli, Alberto Casini, Amos ( - ) anagrafe3 Casini, Amos ( - ) Casini, Amos ( - ) Casini, Amos Biassoni, Marco ( - ) anagrafe4 Biassoni, Marco ( - ) Biassoni, Marco ( - ) Biassoni, Marco 1791.0518 4413.1217 1961.01



Generato il giorno: 2019-06-16T14:29:47+02:00 (Unix Time: 1560688187)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.0616
Prima registrazione il giorno: 2017.0108
Aggiornato 15 volte


Dimensione approssimata della pagina: 46759 caratteri (body: 45255)


Versione: 1.0.37