Galimberti, Umberto
Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica
Feltrinelli
[Campi del Sapere]
Milano 2000.01
Cover

#filosofia #psicologia
ig01#filosofia ig01#psicologia
ig02#filosofia ig02#psicologia


INDICE:
33Introduzione
33            1.            L'uomo e la tecnica
34            2.            La tecnica è il nostro mondo
34            3.            La tecnica è l'essenza dell'uomo
35            4.            La tecnica e la rifondazione radicale della psicologia
36            5.            La genesi "strumentale" della tecnica
37            6.            La trasformazione della tecnica da "mezzo" in "fine"
37            7.            La tecnica e a revisione degli scenari storici
40            8.            La tecnica e la soppressione di tutti i fini nell'universo dei mezzi
41            9.            Dall'alienazione tecnologica all'identificazione tecnologica
43            10.            La tecnica e la revisione delle categorie umanistiche
46            11.            L'età della tecnica e l'inadeguatezza della comprensione umana
49Parte primaSimbologia della tecnica: La scena del Caucaso
51      1.      Il sigillo della necessità
51            1.            L'invalicabilità del limite
52            2.            L'inviolabilità della natura
54            3.            La giusta misura
57      2.      Il tempo che invecchia
57            1.            Il tempo della natura
59            2.            Il tempo della tecnica
61      3.      Il congedo dagli dèi
61            1.            L'uomo abita la differenza
63            2.            Il dio abita l'indifferenzialismo
64            3.            La tecnica come emancipazione dell'umano dal divino
66      4.      La nascita dell'uomo
66            1.            Il riconoscimento reciproco
68            2.            L'origine della coscienza
71      5.      La previsione segreta
71            1.            La nostalgia della primitiva innocenza
72            2.            Il segreto di Prometeo
73            3.            La storia come progresso
75      6.      La cieca speranza
75            1.            L'essenza del tragico
78            2.            La sorte mortale
80      7.      Il rimedio al dolore
80            1.            Il dolore come errore della mente
81            2.            Destino e casualità
84            3.            Gli abissi della follia e la previsione della ragione
87Parte secondaGenealogia della tecnica: l'incompiutezza umana
89      8.      La tecnica come condizione dell'esistenza umana
89            1.            L'anima come memoria delle operazioni tecniche
92            2.            L'infondatezza del dualismo anima e corpo
93            3.            La regolarità del ritmo corporeo come matrice per l'orientamento nel mondo
95      9.      La tecnica come patto originario tra corpo e mondo
95            1.            La postura del corpo e la costruzione del mondo
96            2.            La mano e l manipolazione del mondo
97            3.            Il gesto come risposta al mondo
100      10.      La tecnica come radice dell'anima
100            1.            L'anima e la passione per il possibile
102            2.            La tecnica e l'oltrepassamento del mondo dato per un mondo possibile
105      11.      La tecnica e l'enigma del mondo
105            1.            La tecnica come pratica d'esperienza
106            2.            L'esperienza come pratica di potere
107            3.            Il potere come pratica di selezione
108            4.            La selezione come pratica di stabilizzazione
110      12.      L'armonia infranta e la tecnica come rimedio
110            1.            L'immediatezza della vita
111            2.            La riflessione come riflesso dell'azione
112            3.            L'originarietà della pulsione di vita
113            4.            La cultura come condizione fisica dell'esistenza
116      13.      La tecnica e il superamento del dualismo anima e corpo
116            1.            La tecnica come evento biologico
116                                    La differenza tra il corpo umano e il corpo animale
117                                    La carenza biologica del corpo umano
117                                    La carenza istintuale del corpo umano
118                                    La carenza ambientale del corpo umano
119            2.            L'attivazione tecnica come principio esplicativo delle prerogative dell'anima
119                                    La cultura come selezione degli stimoli
120                                    L'oggettività come schema collaudato della percezione soggettiva
121                                    L'interiorità come re-azione all'esterioritagrave; generata dall'azione tecnica
121            3.            L'efficacia tecnica e la sua salvaguardia come radice delle costruzioni mitologiche e religiose
122                                    Il limite della potenza tecnica
122                                    Il rimedio all'impotenza tecnica
124      14.      Per una rifondazione della psicologia. Condizioni epistemologiche
124            1.            Platone: l'anima come fondamento del sapere
124                                    La separazione dell'anima dal corpo
125                                    La separazione della ragione dalla follia
126                                    L'interiorità dell'anima e l'autosufficienza della ragione
127            2.            Cartesio: il sapere come rappresentazione dell'anima
127                                    Il corpo e il mondo come rappresentazione dell'anima
128                                    L'anima come anticipazione matematica
129                                    Il corpo risolto in idea. Nascita del corpo anatomico
130                                    Il mondo risolto in idea. Nascita della psicologia della mente
131            3.            Kant: il sapere come legislazione dell'anima
131                                    Il limite fissato dalla legislazione kantiana
132                                    Hegel e l'oltrepassamento del limite
133            4.            Fichte: l'anima come azione
133                                    Il primato dell'azione sulla riflessione
134                                    La soluzione del sualismo antropologico
135                                    La nuova base epistemologica per una lettura non dualistica dell'uomo
138      15.      Per una rifondazione della psicologia. Questioni di metodo
138            1.            Dilthey e la distinzione tra scienze della natura e scienze dello spirito
138                                    La psicologia razionale
139                                    La psicologia esplicativa
141                                    La psicologia comprensiva
143            2.            L'inconcilibilità dei metodi e la divaricazione tra psicologia e biologia
143                                    Jaspers e la radicalizzazione della differenza
145                                    L'arretratezza della biologia scientifica nella comprensione della vita umana
146            3.            Aristotele e l'indicazione della via per la composizione della divaricazione
146                                    Il principio e il metodo
147                                    Il superamento del dualismo anima e corpo
148                                    Il ventaglio delle prospettive
150                                    Il problema della mente
151                                    L'anima come "qualcosa del corpo"
152            4.            La connotazione teleologica sottesa alla biologia scientifica
152                                    La proiezione funzionalista di J. Monod, F. Jacob, E. Wilson, M. Ruse
154                                    La proiezione estetica di Kant
155                                    La proiezione metafisica di Schelling
155                                    La proiezione economico-utilitaristica di Darwin e Spencer
157                                    Il finalismo sotteso alla relazione "struttura" e "funzione"
157            5.            Il gioco delle metafore nel discorso scientifico
157                                    La metafora come accesso epistemologico
159                                    La metafora come rimedio alle angustie metodologiche
16016.Per una rifondazione della psicologia. Un modello: L'uomo<>di Arnold Gehlen
160            1.            L'uomo e l'animale: il principio della differenza
162            2.            La carenza anatomico-funzionale e l'apertura al mondo
163            3.            La polivalente capacità di adattamento e le discipline
164            4.            L'esonero e il simbolo
167            5.            La pulsione e lo iato
169            6.            L'azione e la riflessione
171            7.            L'azione e la tecnica
173Parte terzaPsicologia della tecnica: teoria dell'azione
17517.Il soggetto e l'azione
175            1.            Il primato dell'azione e l'arretratezza della psicologia
176            2.            Azione e alienazione. Il presupposto soggettivistico di Marx e Freud
178            3.            Il soggetto e il mondo come prodotti dell'azione
18118.La carezza istintuale
181            1.            L'istinto animale e le sue specificità
182            2.            L'insufficienza biologica della condizione umana
183            3.            L'improbabilità della teoria dell'evoluzione e della teoria della domesticazione
18619.L'eccesso pulsionale
186            1.            Freud: la rigidità dell'istinto animale e la plasticità delle pulsioni umane
187            2.            L'inibizione della pulsione e il differimento della sua soddisfazione come condizioni per la nascita dello spazio psichico
189            3.            La morale come tecnica inibitoria
19020Il turbamento della motricità
190            1.            La crisi della motricità e l'origine della coscienza
192            2.            Il rito come superamento della crisi attraverso la coazione cinetica
192            3.            Il carattere acquisito e non istintivo della motricità umana
194            4.            L'inibizione della risposta motoria come origine prima dello spazio estetico
19621L'eccentricità della coscienza
196            1.            Centro ed eccentricità nell'animale e nell'uomo
197            2.            La "coscienza" come denominazione dell'eccentricità
199            3.            La radice corporea dell'eccentricitagrave; e la coscienza come suo riflesso
201            4.            La non-coincidenza di sé con sé come tratto costitutivo della coscienza
20422Il simbolismo della percezione
204            1.            La percezione come interesse e volontà
205            2.            La percezione come azione simbolica
207            3.            L'anticipazione scientifica come amplificazione del simbolismo della percezione
208            4.            L'oggettività come prodotto della percezione
210            5.            La follia come fallimento dell'azione simbolica della percezione
21123La trasposizione dell'immaginazione
211            1.            La delusione dell'assenza e l'aspettativa del futuro
212            2.            Kant e la sintesi riproduttiva dell'immaginazione
214            3.            La trasposizione immaginativa come capovolgimento dell'esperienza nella creazione artistica e nella ricerca scientifica
21724Il linguaggio come sostituto dell'azione
217            1.            Leibniz: la risonanza emozionale come origine del linguaggio
220            2.            Humboldt: il linguaggio come mondo intermedio
221            3.            Gehlen: la risonanza del linguaggio come principio della sua autonomia
223            4.            Leibniz: il linguaggio come esonero dall'azione
225            5.            Freud: il linguaggio come orientamento delle pulsioni e come cura
22725Il pensiero come tecnica di dominio
227            1.            Humboldt: il linguaggio come organo costitutivo del pensiero
229            2.            Freud: il pensiero come inibizione pulsionale
231            3.            Nietzsche: la genealogia del pensiero e la sua radice biologica
234            4.            Dewey: il pragmatismo della conoscenza e il carattere episodico della coscienza
235            5.            Gehlen: la legge dell'esonero e il pensiero come delusione
237            6.            L'autonomia del pensiero come autonomia tecnica
238            7.            La natura tecnica del pensiero: prescindere per dominare
24026La tecnica e la dialettica azione-riflessione
240            1.            Nietzsche: la riflessione del pensiero e il mondo-della-vita
242            2.            Spinoza: lo sforzo per esistere e la riflessione
245            3.            L'autonomia della riflessione e la derealizzazione della vita
246            4.            L'orizzonte della vita e lo scenario della tecnica
249Parte quartaFenomenologia della tecnica: il grande capovolgimento
25127Eschilo: l'autonomia della tecnica e la sua ambivalenza
251            1.            Le catene di Prometeo
253            2.            Il calcolo, la misura e il retto consiglio
255            3.            L'ambivalenza dell'autonomia tecnica: ciò che libera è ciò che incatena
257      28      Ippocrate: la tecnica come evento dell'empietà
257            1.            La tecnica medica: la ricerca delle cause e le procedure d'inferenza
259            2.            La tecnica medica e la riconfigurazione dello spazio e del tempo
259            3.            La tecnica medica come modello e anticipazione della ricostruzione storica
261      29      Platone: la tecnica com espressione della razionalità e del nesso scienza e potenza
261            1.            Dal sapere universale al sapere competente
262            2.            La competenza tecnica come connessione tra sapere e potere
264            3.            La tecnica come fondamento della volontà
264            4.            La tecnica come struttura della razionalità
266            5.            La razionalità della tecnica come garanzia della sua trasmissibilità
267      30      Platone: tecnica e politica. La gerarchia delle tecniche e la politica come tecnica regia
267            1.            La specificità delle tecniche e la divisione del lavoro
268            2.            Il primato delle tecniche d'uso rispetto alle tecniche di produzione
269            3.            La politica come tecnica regia
270            4.            La corrispondenza tra virtù e tecnica
272            5.            Gli scopi della tecnica: la soddisfazione dei bisogni e la fruizione dei piaceri
273            6.            La prognosi medica come modello della saggezza politica
273            7.            La gerarchia delle tecniche e la misura come criterio
274            8.            La politica come coordinamento delle tecniche e misura del loro esercizio
275            9.            Il grande capovolgimento (meghíste metabolé)
277      31.      Il cosmo greco e il primato della natura
277            1.            Il primato dell'agire sul fare
279            2.            Il primato della teoria sulla prassi
281            3.            Il primato della cosmologia sulla storia
283      32.      Il modello biblico e il primato della volontà
283            1.            Dal caos al cosmo: la potenza del nome
285            2.            Il mondo come effetto della volontà di Dio
286            3.            Il significato antropo-teologico del mondo
286            4.            La maledizione divina e la storia come redenzione
287            5.            La subordinazione della natura alla storia
288            6.            La storia come evento giudaico-cristiano
289            7.            La secolarizzazione dell'escatologia cristiana
290            8.            Il senso del mondo e la volontà dell'uomo
293      33.      L'epoca moderna e il primato della scienza e della tecnica come deriva teologica
293            1.            Il mutamento giudaico-cristiano del senso greco della verità
295            2.            Bacone e l'iscrizione del progetto scientifico nell'orizzonte teologico
299            3.            Bacone e l'origine religosa dell'idea di progresso
300            4.            Bacone: dal regno di Dio al regno dell'uomo
301            5.            Cartesio: la garanzia divina del pensiero umano e il dominio del mondo
304      34.      L'emancipazione della tecnica dall'ordine teologico e la fondazione dell'umanismo
305            1.            La matematicità del pensiero moderno
306            2.            Dal numero sacro al numero matematico
307            3.            Dal numero come grandezza al numero come funzione
311            4.            Dalla necessità del destino alla relazione causale
312            5.            La sperimentazione tecnica e l'oggettivazione della natura
314            6.            L'instaurazione della soggettività umana e la fondazione dell'umanimo
316            7.            La verità come costruzione tecnica e come figlia del tempo
319      35.      Marx e l'annuncio del capovolgimento dei mezzi in fini
319            1.            Marx: la prassi come ricambio organico tra uomo e natura
321            2.            Marx: il primato della natura e l'attività conforme al fine
324            3.            Marx: il primato del mercato e il capovolgimento dei mezzi in fini
324                                    Valore d'uso e valore di scambio
325                                    L'alienazione
325                                    La reificazione
326                                    L'"abietto materialismo"
327                                    L'autonomia delle merci
327            4.            Hegel: il primato della tecnica e la radice del capovolgimento dei mezzi in fini
327                                    L'autonomia dello strumento
328                                    Lo strumento come mediatore universale
329                                    La superiorità dello strumento sul fine
331      36.      Hegel: la dipendenza dell'ordine conoscitivo dall'ordine tecnico e l'assoluto tecnico come "cattiva infinità"
331            1.            La dipendenza delle procedure della conoscenza dalle pratiche di dominio
333            2.            L'articolarsi delle pratiche di dominio a livello sensoriale, percettivo e concettuale
334            3.            La società agricola e la passività della conoscenza con conseguente subordinazione dell'uomo alla natura
336            4.            La società industriale e l'attività industriale e l'attività della conoscenza con conseguente subordinazione della natura all'uomo
337            5.            La società tecnologica e il mutamento della quantità in qualità con conseguente subordinazione della natura e dell'uomo alla tecnica
340            6.            La tecnica come sintesi ultima di tutti i fini
341            7.            L'assoluto tecnico come "cattiva infinità"
343Parte quintaSemiologia della tecnica: i segni e le figure
345      37.      La tecnica moderna come disposizione del mondo
345            1.            La tecnica moderna e lo spostamento della soggettività
347            2.            La tecnica moderna e la modificazione del concetto di "produzione"
350            3.            La tecnica moderna e la modificazione del concetto di "disponibilità"
351            4.            Dalla signoria dell'uomo alla signoria della tecnica
353            5.            La tecnica come condizione dell'interpretazione del mondo
356      38.      La verità come efficacia
356            1.            Verità ed effetti di realtà
357            2.            La verità mitica e l'efficacia rituale
359            3.            La verità retorico-sofistica e l'efficacia persuasiva
362            4.            La verità filosofica e l'efficacia logica
364            5.            La verità scientifica e l'efficacia legislativa
367            6.            La verità tecnica e l'efficacia funzionale
370      39.      La ragione come strumento
370            1.            La strumentazione filosofica e la concettualizzazione del mondo
370                        L'esplicitazione illuministica
371                        La ragione mitica e la regolarità
371                        La ragione filosofica e la regolarità logica
372                        La logica formale e il controllo concettuale
373                        La logica dialettica e il controllo oggettuale
373                        La ragione filosofica e il primato dei fini
374                        La ragione scientifica e il primato dei mezzi
375            2.            La strumentazione scientifica e il calcolo del mondo
375                        La radicalizzazione della ragione oggettiva
375                        L'antropologizzazione del mondo
377                        La pro-vocazione della ragione scientifica
378                        La pre-potenza della ragione scientifica
378                        L'operazionismo come essenza della ragione scientifica
379            3.            La strumentazione tecnica e il disincanto del mondo
379                        La traduzione dei "fini" in "risultati"
380                        Il primato dell'"esser-così" sul "dover-essere"
381                        Il risolvimento del dualismo cartesiano
382                        La riduzione dell'ignoto a incognita matematica
382                        La sottomissione della novità all'ordine della previsione
383                        La riduzione del lógos a tecno-logia
384      40.      La traduzione del mondo-della-vita nel mondo della tecnica
384            1.            Il primato della "previsione scientifica" sulla "previsione grezza" del mondo-della-vita
384                        La pratica matematica e l'ideazione del mondo
385                        Il risolvimento del mondo nella sua ideazione
386                        L'ideazione del mondo come condizione d'esistenza
387                        Il formalismo logico e l'empirismo fattuale come fattori di stabilizzazione del mondo-della-vita
387            2.            Il primato della certezza scientifica sull'incertezza del mondo-della-vita
387                        Il rifiuto della certezza sensibile
388                        Hegel e "il mondo rovesciato"
389                        Hegel e "il calvario dello spirito"
391                        Nietzsche e "la paura dell'incalcolabile come istinto segreto della scienza"
392            3.            Il primato del codice binario sull'ambivalenza del mondo-della-vita
392                        L'ambivalenza delle cose e l'equivalenza del codice
393                        Il codice binario come parodia del diverso
394                        Il risolvimento dell'ordine naturale nelcostrutto artificiale
395      41.      Il mondo della tecnica e la reificazione dell'uomo
395            1.            Il feticismo del sistema
395                        Il concetto marxiano di reificazione
395                        La reificazione come effetto del feticismo
396                        Il feticismo come sacralizzazione della sistematicità del sistema
397            2.            Capitalismo e comunismo come sistemi umanistici e quindi pre-tecnologici
397                        Il tratto umanistico dei sistemi pre-tecnologici
398                        L'alienazione come tratto esclusivo dei sistemi umanistici
399                        Il sistema tecnologico e il superamento dell'alienazione
400            3.            Dall'"alienazione" nei sistemi pre-tecnologici all'"identificazione" con il sistema tecnologico
400                        L'identificazione come esito finale dell'alienazione
401                        La personificazione e la reificazione dell'uomo
401                        La progressiva formalizzazione del sistema come condizione per la definitiva personificazione e reificazione dell'uomo
403            4.            Il sistema razionalizzato dalla tecnica e la definitiva impraticabilità della rivoluzione
403                        Dall'azione artigianale alla specializzazione tecnica
404                        Dall'oppressione volontaristica alla subordinazione razionale
405                        Dall'impraticabilità della rivoluzione all'accettazione incondizionata del sistema
407Parte sestaSociologia della tecnica: le grandi ideazioni
409      42.      La tecnica e il crollo delle ideologie
409            1.            La tecnica e la riduzione delle idee a ipotesi
410            2.            Il conflitto tra ideologia e razionalità scientifica (Bacone, Spinoza, Hobbes)
412            3.            Lo sfruttamento politico dell'ideologia e l'antagonismo tra potere e razionalità (Helvétius e Holbach)
413            4.            Les idéologues e il primato ideologico della ragione scientifica
414            5.            Hegel e il primato ideologico dello spirito
416            6.            Marx: l'ideologia come falsa coscienza e come progettazione sociale
419            7.            L'ideologia e la fragilità dello spirito
420            8.            Nietzsche e la denuncia del carattere ideologico
422            9.            Freud e la denuncia dei processi di razionalizzazione come maschere ideologiche dell'Io
423            10.            La sociologia della conoscenza e la lettura dell'ideologia come tentativo di razionalizzazione dell'irrazionale (Pareto, Scheler, Mannheim)
427            11.            Max Weber e la lettura del capitalismo come progressiva affermazione della razionalità tecnica sull'ideologia
429            12.            L'autosufficienza della razionalità tecnica rispetto ai condizionamenti ideologici (Weber, Marcuse, Severino)
431            13.            Emanuele Severino: la denuncia del tratto ideologico del capitalismo e la dissoluzione di tutte le ideologie
436      43.      La tecnica e il tramonto della politica
436            1.            La politica nell'età antica: lo Stato di natura e l'intima connessione tra idnividuo e società
436                        "Agire politico" e "fare tecnico"
436                        La politica come essenza dell'uomo (zôon politikón)
437                        La politica come governo delle forze contrastanti in vista di una vita "buona e felice"
439            2.            La politica nell'età medioevale: lo Stato teologico e la separazione tra individuo e società
439                        La destinazione ultraterrena dell'uomo e la conseguente limitazione della sfera politica
441                        Il principio dell'uguaglianza degli uomini e il loro annullamento come soggetti storici
441            3.            La politica nell'età moderna: lo Stato contrattuale e la politica come pura legalità
441                        La scienza come modello per la costruzione della politica
443                        La separazione tra etica e politica
444                        La nascita dello Stato "legale" come correttivo del male "naturale"
445                        La dialettica tra la libertà come assenza di impedimenti e l'autorità come fondamento della legalità
446                        La politica come fisica della socializzazione
446            4.            La politica nell'età contemporanea: lo Stato amminisrativo e la politica come organo esecutivo della competenza tecnica
446                        La limitazione della politica: dalla ricerca del bene comune alla semplice limitazione del male
447                        La verifica pragmatica come criterio di discernimento dei valori
448                        La legge delle cose e l'adattamento passivo
449            5.            La politica nell'età contemporanea: potere e democrazia
449                        Il primato della decisione tecnica sulla decisione politica
450                        La democrazia come acclamazione
450                        L'incopetenza dell'opinione pubblica
451                        Dalla democrazia come partecipazione alla democrazia come accrescimento della complessità
452                        Dal potere come dominio al potere come selezione e interdizione
454            6.            La politica nell'età contemporanea: dal governo degli uomini al governo dei ruoli e delle funzioni
454                        Società funzionale e livelli di astrazione
455                        Dalla politica umanistica alla politica come tecnica funzionale
457      44.      La tecnica e l'impotenza dell'etica
457            1.            L'agire e il fare: il rapporto tra etica e tecnica
458            2.            Il mondo antico e il primato dell'agire
459            3.            Il mondo moderno e il primato del fare finalizzato
460            4.            Il mondo contemporaneo e il primato del fare afinalistico
463            5.            La separazione tra etica e politica e la progressiva autolimitazione dell'etica
463                        L'età antica e la coincidenza tra etica e politica
464                        L'età medioevale e la divaricazione tra etica e politica
464                        L'età moderna e la progressiva autolimitazione dell'etica
466            6.            Insufficienza dell'etica dell'intenzione e dell'etica della responsabilità
467            7.            Le vie errabonde dell'agire e l'etica del viandante
472            8.            Il tramonto del presupposto umanistico e la sostituibilità dell'etica con la regolazione tecnica dei comportamenti
474      45.      Tecnica e natura: il capovolgimento di un rapporto
474            1.            La concezione greca della natura come terra da abitare
476            2.            La concezione giudaico-cristiana della natura come terra da dominare
477                        La scienza moderna e le ipotesi di dominio della natura risolta in materia
478                        Kant e la "mancanza di rispetto" per la natura sottesa all'ammirazione per il cielo stellato
479                        Hegel e l'estraneità della natura riscattata dalla libertà dello spirito
479                        Hegel e l'estraneità della natura riscattata dalla libertà dello spirito
480                        Heidegger e la provocazione della natura pensata non in modo greco, ma giudaico-cristiano
482                        Jonas e il riconoscimento della dignità teleologica della natura vanificato dal presupposto antropocentrico
483            3.            La concezione tecnica della natura e l'usura della terra
483                        La tecnica e la liquidazione della prospettiva antropocentrica
486                        La tecnica e la sottrazione della natura agli schemi percettivi e intuitivi
486                        La tecnica come denaturalizzazione della natura e al contempo come sua unica e possibile salvaguardia
488      46.      La tecnica e il crepuscolo della ragione
488            1.            La differenza radicale tra mito e religione
488                        La dimensione protologica del mito e la dimensione escatologica della religione
488                        La nostalgia del mito e la speranza della religione
489            2.            Il mito greco e la fedeltà alla terra
489                        Il dolore e la morte come figure d'innocenza
490                        La colpa come oltrepassamento del limite
492                        La visione del dolore e il pessimismo della forza
493            3.            La religione cristiana e la terra come esilio
493                        La storia come evento religioso
493                        Il nichilismo cosmico della religione giudaico-cristiana
494                        Il nichilismo antropologico come conseguenza del nichilismo cosmico
494                        La salvezza garantita dal depotenziamento del dolore e della morte dal piano ontologico al piano etico
495            4.            La secolarizzazione dell'età moderna e la riappropriazione della terra
495                        La metamorfosi dell'idea di salvezza
496                        L'imitazione di Dio, senza Dio
497            5.            La tecnica e l'instabilità della terra
497                        L'emancipazione della tecnica dall'ordine naturale descritto dal mito e dall'ordine creaturale descritto dalla religione
498                        La tecnica e la corrosione del trono di Dio
499      47.      La tecnica e la fine della storia
499            1.            La grecità e il tempo astorico dell'eterno presente
499                        Il tempo e la storia
500                        La visione degli dei e la visione degli uomini
502                        Il tempo degli dei e il tempo degli uomini
503                        Il carattere astorico del tempo greco
504                        La memoria dell'eterno presente
507            2.            La tradizione biblica e il tempo storico come proiezione a venire
507                        La storia come ascolto
508                        La prospettiva escatologica e il tempo come assoluto futuro
510                        Colpa e redenzione come eventi fondativi della temporalità storica
511                        Le figure della secolarizzazione: scienza, utopia e rivoluzione
514                        Il principio della fine della storia
516            3.            L'età della tecnica e il dissolvimento della storia nel fluire insignificante del tempo
516                        Il carattere afinalistico della tecnica e la corrosione del senso della storia
516                        L'accelerazione del tempo e il suo risolvimento in pura quantità
517                        La lentezza dello spirito e la velocità della materia
519                        Dalla storia alla co-storicità
520                        La fine della storia e la caduta del senso
521                        La tecnica, e non più la storia, come orizzonte dell'autocomprensione umana
523Parte settimaAntropologia della tecnica: i segni del futuro
525      48.      L'individuo e la sua illusione
525            1.            Olismo e individualismo
527            2.            L'olismo della città greca e la tragedia dei suoi eroi
528            3.            Il rinunciante (samnyasin) come prototipo dell'individuo
529            4.            Il cristianesimo e l'individualità dell'anima
533            5.            Il protestantesimo e la radicalizzazione dell'individualismo
534            6.            L'età moderna e la società come artificio
536            7.            Il diritto e la formalizzazione dell'individuo: uguaglianza e libertà
536                        Liberismo, socialismo e totalitarismo come espressioni dell'individualismo
537                        La divaricazione tra uguaglianza e libertà
538            8.            L'economia e la personificazione dell'individuo
538                        Il passaggio dai valori simbolici ai valori economici
540                        L'individuo come titolare di interessi
541                        La personificazione dell'individuo e il principio di uniformità
542            9.            La tecnica e l'omologazione dell'individuo
542                        La via della rinuncia e la sua impraticabilità
542                        La via dell'opposizione e la sua inagibilità
543                        L'estinzione del sogno del mondo
544                        Il trionfo del mimetismo e il declino della specificità individuale
545                        L'universalità dell'alienazione e l'omologazione generalizzata
547      49.      La funzionalità come forma dell'identità
547            1.            L'origine dell'identità personale nel raccoglimento e nella concentrazione dell'anima
548            2.            La scissione dell'identità personale in "pubblica" e "privata"
548                        Il riferimento all'azione
549                        Il riferimento all'intenzione
550                        Il riferimento al rapporto mezzi-fini
551                        La sovranità del soggetto come metafora ideologica
551            3.            Il diritto e l'oggettivazione dell'identità personale
551                        Il sistema giuridico come fondamento dell'identità personale
552                        Il riassorbimento della dinamica sociale nel sistema giuridico
554            4.            L'economia e la subordinazione dell'identità personale alle leggi dell'organizzazione
554                        Il carattere pubblico e non privato del capitale
555                        I funzionari del capitale e la non titolarità delle loro azioni
556                        Dall'alienazione prodotta dal sistema all'identificazione con il sistema
556            5.            La tecnica e il risolvimento definitivo dell'identità personale nella funzionalità
556                        Il vincolo dei condizionamenti tecnici e il sistema della dipendenza onnilaterale
557                        Il regime delle competenze e il risolvimento dell'identità nella professionalità
558                        L'ideologia della tecnica come specchio fedele della realtà
559                        Il vincolo della tecnica come sostitutivo del vncolo naturale e del vincolo antropologico
560            6.            L'orizzonte funzionale e la sua inoltrepassabilità
560                        La tautologia della tecnica e la sua riproduzione
560                        La percezione funzionale e il processo di omologazione
561                        Il linguaggio funzionale e il monologo collettivo
562                        Il pensiero funzionale e l'identificazione dell'ordine storico con l'ordine logico
563                        L'azione funzionale e il processo di deidentificazione
565      50.      La libertà come dissimulata schiavitù
565            1.            Il sogno dello schiavo e la libertà astratta
565                        Il Greco antico e la libertà come prerogativa dell'individuo esonerato dal lavoro
566                        Hegel: la confutazione della concezione greca e l'affermazione della libertà come prerogativa della natura umana
567                        Nietzsche: la confutazione della concezione hegeliana della libertà e la ripresa del motivo greco della schiavitù come "crudele necessità" per la promozione della cultura
569            2.            L'economia e l'oggettivazione dei rapporti come fondamento della libertà personale
569                        La soggettività dei rapporti tra il servo e il suo signore nell'economia antica e medioevale
569                        L'oggettivazione dei rapporti nell'economia moderna: gradi di obbligazione e spazi di libertà
570                        Il denaro come mezzo tecnico di liberazione: dallo scambio simbolico al valore di scambio
572            3.            La tecnica e l'oggettivazione delle prestazioni come fondamento della libertà impersonale
572                        L'irrilevanza del fattore personale e l'incremento della libertà
573                        L'oggettività delle prestazioni e la libertà come cambiamento degli obblighi
575            4.            La scissione della personalità come condizione della libertà
575                        Dalla libertà di obbedire o disobbedire alla libert*agrave; di scegliere
575                        La separazione tra personalità e prestazione come spazio di libertà
576                        La libertà come disarticolazione della personalità e la società impersonale
577                        L'impersonalità dei rapporti sociali come condizione della libertà personale
577            5.            La complessità dell'apparato tecnico e la libertà come competenza
577                        Il sapere come condizione della libertà di prestazione
578                        L'individuo come risultato delle sue prestazioni
580            6.            La tecnica e il potenziamento della libertà di ruolo
580                        L'assorbimento dell'identità personale nell'identità di ruolo
581                        La differente natura dei ruoli: "naturali" nell'età pre-tecnologica, "artificiali" nell'età tecnologica
583                        La libertà come possibilità di accesso, di movimento e di distanza dai ruoli
584                        La libertà di ruolo tra pseudo-individualità e pseudo-normalità
584            7.            La tecnica e l'impotenza della libertà personale nella frammentazione atomistica degli individui
584                        Storicità della libertà
585                        Il disincanto del mondo e la libera assegnazione del senso
585                        La ragione disincantata e la libertà del pensiero autonomo
586                        La frammentazione atomistica degli individui e la libertà residuale dell'autodeterminazione
587                        La libertà dell'autorealizzazione come maschera che nasconde l'imposssibilità di uscire dall'orizzonte dell'Io
588                        Ineluttabilità della cultura narcisistica e autoimprigionamento nella propria soggettività
589                        La cultura del relativismo e la libertà dell'impotenza
591      51.      Cultura di massa e sentimento oceanico
591            1.            Identità e riconoscimento
591                        Problematicità dell'identità e del riconoscimento in una cultura regolata dall'agire strumentale
592                        Hegel e il bisogno di riconoscimento
592                        Platone e le ragioni del thymóos
593                        Nietzsche e l'ultimo uomo
595                        Freud e il sentimento oceanico
596            2.            Il riconoscimento della tecnica: l'uomo come materia prima
596                        Kant e il regno dei fini
597                        L'imperativo della tecnica: potere è dovere
598                        La subordinazione dell'uomo all'apparato tecnico
600            3.            Processi di massificazione e atomizzazione degli individui
600                        La tecnica e la trasformazione dei processi di massificazione
601                        Il paradigma dell'irrazionalità delle masse: Le Bon e Freud
603                        Il paradigma della razionalità delle masse: Aristotele, Machiavelli, Marx
604                        La tecnica e l'atomizzazione della massa
605                        La schizotipia come effetto della massificazione individualizzata
605            4            Produzione di massa e deindividuazione
605                        La catena finalistica dell'homo faber
606                        Il fabbricare diventa fare
606                        Il fare diventa servire
607                        Servire significa specializzarsi
608                        Specializzarsi significa guardare
609                        Il collasso dell'agire
610            5.            Consumo di massa e deprivazione
610                        La circolarità produzione-consumo
611                        Il principio della distruzione
612                        Il dissolvimento dell'oggetto
612                        Il dissolvimento della durata temporale
613                        Il dissolvimento della proprietà
613                        L'evanescenza del mondo
613                        L'evanescenza dell'identità
614                        L'evanescenza della libertà
614                        L'incoscienza della deprivazione
614            6.            Condotte di massa e omologazione
614                        La tecnica e l'omologazione di principio
615                        La coscienza omologata
616                        L'incoscienza della coscienza omologata
617                        L'omologazione come condizione indispensabile d'esistenza
618            7,            Sentimento oceanico e dissolvimento dell'Io
618                        L'Io e il mondo
619                        I confini dell'Io
620                        La dotazione incoscia pre-individuale
622                        Il processo di individuazione
623                        La dotazione tecnica post-individuale
623                        La vergogna prometeica
625      52.      Mass media e monologo collettivo
625            1.            I mass media sono il mondo
625                        La comunicazione tautologica dei media
626                        I media non sono un mezzo, ma un mondo
627                        Il mondo è la sua descrizione
628                        L'opinione pubblica come specchio di rifrazione della descrizione mediatica del mondo
629            2.            Il mondo è la sua rappresentazione
629                        Il teatro del mondo e la sua inaccessibilità
630                        La destrutturazione dello spazio e del tempo
632                        La falsa innocenza
633            3.            La rappresentazione del mondo e la sua codificazione
633                        L'esperienza indiretta
633                        L'effetto codice
634                        Gli a priori condizionanti
634                        La leggibilità del mondo
635                        La soppressione della resistenza del mondo
636                        L'impraticabilità delle ie d'accesso al mondo
636            4.            La trasformazione antropologica indotta dai mass media
637                        Il trionfo della non-partecipazione
638                        La deprivatizzazione del privato
638                        La depubblicizzazione del pubblico
639                        La modificazione dell'esperienza
640                        L'abolizione della distanza tra anima e mondo
642      53.      La casa di psiche e il crollo delle sue mura
642            1.            Anima razionale e anima psichica
642                        I due significati della parola
643                        L'età della tecnica e l'assorbimento dell'anima psichica nell'anima razionale
644            2.            La neutralizzazione della differenza tra interiorità ed esteriorità dell'anima
644                        Platone e l'interiorità dell'anima
645                        Cartesio e l'esteriorità dell'anima
645                        Nietzsche e il dissolvimento dell'anima nel mondo
647                        La parola tecnica su "anima" e "mondo"
648            3.            La neutralizzazione della differenza tra superficie e profondità dell'anima
648                        Le condizioni di leggibilità
649                        Le antiche regole di lettura
649                        Le moderne regole di lettura
650                        Lo spostamento del criterio di leggibilità, ovvero: la mondanizzazione dell'anima
650            4.            La neutralizzazione della differenza tra attività e passività dell'anima
650                        L'attività come adattamento
650                        Il "sano realismo"
651                        L'attività come passività inconsapevole
652            5.            L'anima straniera
652                        L'anima e il suo riflesso nel mondo
653                        L'estraneità come radice dell'identità
653                        L'identificazione dell'anima col mondo
654                        La chiamata e il risveglio dell'anima
655                        L'estraneità al mondo come condizione naturale dell'anima
656                        La coestensività dell'anima al mondo come ineludibile effetto della tecnica
656            6.            L'esposizione dell'anima
656                        Il segreto dell'anima e la sua violazione
657                        L'omologazione delle parole e l'afasia dell'anima
657                        Il trionfo della psicologia del conformismo: cognitivismo e comportamentismo
658                        Il naufragio dell'identità individuale nella pubblicità dell'immagine
660                        Il collasso della libertà nell'astensione o nella revocabilità della scelta
661            7.            La depsicologizzazione dell'anima
661                        La soppressione della trascendenza interna e la perdita dell'intimità
663                        Il rumore del mondo e la perdita dell'interiorità
664                        La mediazione tecnica e la soppressione dello spazio psichico e della sua cadenza temporale
666            8.            Il potenziamento dell'intelletto e la depressione del sentimento
666                        Bergson e le corrispondenze di regolarità tra mondo intellettuale e emondo inorganico
667                        La magia come prima ricerca di regolarità
668                        I costrutti della mente come ricerca più evoluta di regolarità
669                        La regolarità della natura e la regolarità della tecnica
670                        Il potenziamento dell'intelletto come effetto del prolungamento indefinito delle serie teleologiche
671                        Il primato dell'oggettività e l'appiattimento della soggettività
672                        Egoismo, individualismo e narcisismo come correlati psichici della razionalità tecnica
673            9.            Il primato della cultura oggettivata nelle cose sulla cultura soggettiva degli individui come fondamento dell'odierna patologia dell'anima
673                        Gué e il primato della quantità sulla qualità
675                        Anders e il dislivello prometeico
676                        Simmel: la spiritualità della macchina e la materialità del limite umano
677                        Weber: il carattere progressivo del sapere tecnico e lo smarrimento del senso della vita
677                        La patologia dell'anima come mancata sincronizzazione tra mondo umano e mondo tecnico
680      54.      Il totalitarismo della tecnica e l'implosione del senso
680            1.            La tecnica come assoluto astorico
680                        L'autoreferenzialità della tecnica
681                        L'universo dei mezzi e l'eclisse dei fini
682                        I giudizi ipotetici della tecnica diventano giudizi storicamente irrevocabili
684                        La tecnica non è più un capitolo della nostra storia
685            2.            Il crollo del regno dei fini e la caduta del senso
685                        Il crollo del regno kantiano dei fini
685                        La scomparsa del concetto aristotelico di télos
686                        La rimozione dell'assenza di senso
686                        L'ideologia del tempo come attesa di senso
686                        La mistica di Heidegger
687                        L'attività come strategia per reperire senso
688                        Il "senso" acquista senso quando assurge al rango di "mezzo" per vivere
689                        La maggior radicalità dell'insensatezza dell'esistenza nell'età della tecnica rispetto all'età umanistica
690                        L'insensatezza dell'esistenza da segno del tempo a sintomo di malattia
691            3.            Il disagio della civiltà e l'assoluta inadeguatezza del rimedio psicoanalitico
691                        Il disagio della civiltà
693                        Il rimedio "storico" di Freud
695                        Il rimedio "preistorico" di Jung
698            4.            L'insensatezza della ricerca di senso
698                        La grande lacerazione
698                        L'origine giudaico-cristiana della nozione di "senso"
699                        La secolarizzazione e il mantenimento della figura del "senso"
699                        La tecnica e la cancellazione della figura del "senso"
700                        La seconda innocenza
700                        La ricerca di senso nasce dall'esperienza del negativo
701                        Lo sfondo antropologico non ontologico della domanda filosofica fondamentale: "Perché in generale c'é l'ente e non piuttosto il nulla?"
702                        Esplicitazione della domanda filosofica fondamentale nell'età della tecnica: "Perché in generale c'è l'umanità e non piuttosto la sua estinzione?"
703            5.            La maggior radicalità del nichilismo della tecnica rispetto al nichilismo descritto dalla filosofia
703                        L'ospite più inquietante
705                        "Il nichilismo come stato normale"
707                        Il nichilismo sotteso agli imperativi della tecnica e la morale degli strumenti
708                        Il nichilismo attivo come distruzione
709                        Il nichilismo passivo come rassegnazione
710            6.            L'assoluto tecnico e l'inadeguatezza dela comprensione umana
710                        La "comprensione" del sentimento
711                        Per una storia del sentimento
712                        La tecnica e il dislivello sentimentale
714            7.            Non si è ancora fatta sera
717Indice delle opere citate
739Indice degli autori
745Indice analitico


CRONOLOGIA:
-500 -500 -400 -400 -300 -300 -200 -200 -100 -100 0 0 100 100 200 200 300 300 400 400 500 500 600 600 700 700 800 800 900 900 1000 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1300 1400 1400 1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 -450 -350 -250 -150 -50 50 150 250 350 450 550 650 750 850 950 1050 1150 1250 1350 1450 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Galimberti, Umberto ( 1942.0502 - ) Galimberti, Carlo Adelio ( 1946 - ) Severino, Emanuele ( 1929.0226 - ) Platone, ( -427 - -347 ) Descartes, Renè ( 1596.0331 - 1650.0211 ) Kant, Immanuel ( 1724 - 1804 ) Hegel, Georg Wilhelm Friedrich ( 1770.0827 - 1831.114 ) Fichte, Johann Gottlieb ( 1762 - 1814 ) Dilthey, Wilhelm ( 1833.1119 - 1911.1001 ) Jaspers, Karl Theodor ( 1883.0223 - 1969.0226 ) Aristotele di Stagira, ( -384 - -322.0307 ) Monod, Jacques ( 1910.021 - 1976.053 ) Jacob, François ( 1920.0617 - 2013.0419 ) Wilson, Edward Osborne ( 1929.061 - ) Ruse, Michael ( 1940.0621 - ) Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph, Von ( 1775 - 1854 ) Darwin, Charles Robert ( 1809.0212 - 1882.0419 ) Spencer, Herbert ( 1820.0427 - 1903.1208 ) Gehlen, Arnold ( 1904.0129 - 1976.013 ) Marx, Karl Heinrich ( 1818.0505 - 1883.0314 ) Freud, Sigismond Schlomo (Sigmund) ( 1856.0506 - 1939.0923 ) von Leibniz, Gottfried Wilhelm ( 1646.0601 - 1716.1114 ) von Humboldt, Friedrich Heinrich Alexander Freiherr ( 1769.0914 - 1859.0506 ) Nietzsche, Friederich ( 1844.1015 - 1900.0825 ) Dewey, John ( 1859.102 - 1952.0601 ) Spinoza, Baruch 'Benedetto' ( 1632.1124 - 1677.0221 ) Eschilo, ( -525 - -456 ) Ippocrate di Chio, ( -400.00006 - -400.00006 ) Bacone, Francesco ( 1561.10122 - 1626.0409 ) Hobbes, Thomas ( 1588.0405 - 1679.1204 ) Helvétius, Claude-Adrien ( 1715.0226 - 1771.1226 ) von Holbach, Paul Heinrich Dietrich ( 1723.1208 - 1789.0221 ) Pareto, Vilfredo Federico Damaso ( 1848.0715 - 1923.0819 ) Scheler, Max ( 1874.0822 - 1928.0519 ) Mannheim, Karl ( 1893.0327 - 1947.0109 ) Weber, Maximilian (Max) ( 1864.0421 - 1920.0614 ) Marcuse, Herbert ( 1898.0719 - 1979.0729 ) Severino, Emanuele ( 1929.0226 - ) Heidegger, Martin ( 1889.0926 - 1976.0526 ) Aristotele di Stagira, ( -384 - -322.0307 ) Machiavelli, Niccolò ( 1469.0503 - 1527.0621 ) -625 2117 2000.01 https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Galimberti Opere di Galimberti, Umberto ( 1942.0502 - ) http://www.carloadeliogalimberti.it/ https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Severino https://it.wikipedia.org/wiki/Platone https://en.wikipedia.org/wiki/Ren%C3%A9_Descartes https://it.wikipedia.org/wiki/Pensiero_di_Kant https://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel https://en.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Dilthey https://en.wikipedia.org/wiki/Karl_Jaspers https://en.wikipedia.org/wiki/Aristotle https://en.wikipedia.org/wiki/Jacques_Monod https://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Jacob https://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Osborne_Wilson https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Ruse1 https://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin https://it.wikipedia.org/wiki/Herbert_Spencer https://en.wikipedia.org/wiki/Arnold_Gehlen https://en.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freud https://en.wikipedia.org/wiki/Gottfried_Wilhelm_Leibniz https://it.wikipedia.org/wiki/Alexander_von_Humboldt https://en.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Nietzsche https://it.wikipedia.org/wiki/John_Dewey Opere di Dewey, John ( 1859.102 - 1952.0601 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Baruch_Spinoza https://it.wikipedia.org/wiki/Eschilo https://en.wikipedia.org/wiki/Francis_Bacon https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Hobbes https://it.wikipedia.org/wiki/Claude-Adrien_Helv%C3%A9tius https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Henri_Thiry_d%27Holbach https://it.wikipedia.org/wiki/Vilfredo_Pareto https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Scheler https://en.wikipedia.org/wiki/Karl_Mannheim https://it.wikipedia.org/wiki/Herbert_Marcuse https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Severino https://en.wikipedia.org/wiki/Martin_Heidegger https://en.wikipedia.org/wiki/Aristotle https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli


Generato il giorno: 2017-10-23T15:18:14+02:00 (Unix Time: 1508764694)
Precedente aggiornamento il giorno:2017.1023
Prima registrazione il giorno: 2017.0615
Aggiornato 3 volte


Dimensione approssimata della pagina: 193516 caratteri (body: 192312)


Versione: 1.0.20