[i][c]
Boniolo, Giovanni (ed.) & Bergia, Silvio & Dalla Chiara Scabia, M. L. & Dorato, Mauro & Ghirardi, Gian Carlo & Giuntini, Roberto & Pauri, Massimo
Filosofia della fisica
Bruno Mondadori
[Sintesi]
Milano 1997
ISBN: 9788842494003
Cover
#filosofia
ig01#filosofia ig01#fisica
ig02#filosofia ig02#fisica
ig02#fisica



  [i][c] INDICE:
1Introduzione
3Parte PrimaLo spazio e il tempo
5      1.Dalla relaività galileiana alla relativit*agrave; generale [Giovanni Boniolo + Mauro Dorato]
7            1.Trasformazioni galileliane e fisica classica
7                  1.1La covarianza della meccanica classica
10                        Prodotto scalare e prodotto vettoriale
10                        Numeri e scalari
10                        Funzioni scalari e vettoriali
10                  1.2Campi di forze conservativi
12                        Derivata e differenziale di una funzione a più variabili
14                        Operatori differenziali
16                        Il teorema di Stokes
16                  1.3Non covarianza delle leggi dell'elettromagnetismo classico
17                        Equazioni di Maxwell
19            2.La relatività speciale
19                  2.1Le trasformazioni di Lorentz
21                        2.1.1Conseguenze delle trasformazioni di Lorentz
24                  2.2L'intervallo spaziotemporale
28                        2.2.1L'interpretazione geometrica della relatività speciale
34                  2.3Tempo e simultaneità
34                        2.3.1Tempo oggettivo e tempo relativo nella relatività speciale
39                        2.3.2La teoria causale del tempo e la non-esistenza dell'universo in un istante
47                        2.3.3La convenzionalità della simultaneità
54                  2.4La realtà della contrazione delle lunghezze e della dilatazione dei tempi
57                        2.4.1L'esperimento di Michelson e Morley e le sue prime interpretazioni
59                        Calcolo della velocità della terra rispetto all'etere
63                        2.4.2Spiegazione causale e spiegazione strutturale degli effetti relativistici
72                        2.4.3Il paradosso dei gemelli
78                  2.5Un po' di matematica: vettori e tensori
79                  Vettori e matrici
88                  2.6I quadrivettori
91                  2.7Il problema interpretativo della massa relativistica
93                  Calcolo dell'energia cinetica
94                  2.8L'equivalenza fra massa ed energia
102            3.La relatività generale
102                  3.1Le forze inerziali
103                  3.2Il principio di equivalenza
107                  3.3Il principio di covarianza generalizzato
111                  3.4Verso la geometria della relatività
115                  3.5La curvatura
118                  3.6La connessione affine
124                  3.7Il tensore energia-impulso
128                  3.8Le equazioni di campo
129                  3.9Il principio di Mach
138                  3.10Il principio di equivalenza debole
140                  3.11Fisica e geometria
140                        3.11.1La "irragionevole" efficacia della geometria nella descrizione del mondo fisico
143                        3.11.2Il platonismo e il realismo geometrico
147                        3.11.3Il kantismo
154                        3.11.4Il formalismo
157                        3.11.5Il convenzionalismo della metrica e la disputa fra sostanzialisti e relazionalisti
163            Bibliografia
169      2.Problemi fondazionali e metodologici in cosmologia [Silvio Bergia]
171            1.La cosmologia come disciplina scientifica
171                  1.1Osservazioni di natura cosmologica
172                  1.2Osservazioni con valenza cosmologica
179                  1.3La cosmologia teorica: è lecito parlare del tutto?
181                  1.4Leggi e condizioni iniziali
182                  1.5Ruolo peculiare delle condizioni iniziali in cosmologia: una teoria rigida?
185                  1.6Forme possibili del rapporto fra cosmologia e fisica: la subordinazione della cosmologia alla fisica e il Principio Cosmologico
187                  1.7Moti naturali, principio di Weyl, tempo cosmico come tempo degli osservatori del substrato e modelli dell'universo
189                  1.8Dal principio cosmologico alla soluzione di Friedman-Lemaitre-Robertson-Walker (FLRW)
191                  1.9Intermezzo. La biblioteca di Babele: i problemi dell'infinito spaziale
193                  1.10Dinamica dell'universo nella cosmologia standard: necessit*agrave; di un inizio e possibili modalità della fine
196                  1.11Forme possibili del rapporto fra cosmologia e fisica: leggi locali e leggi cosmiche
197                  1.12Forme possibili del rapporto fra cosmologia e fisica: la subordinazione dela fisica alla cosmologia
198                  1.13La teoria dello stato stazionario: il Principio Cosmologico Perfetto e le ragioni della permanenza delle leggi fisiche
201                  1.14La radiazione cosmica di fondo
203                  1.15Un esempio di predittività della cosmologia
206                  1.16L'isotropia della radiazione di fondo e il Principio Cosmologico
206                  1.17Elusione delle condizioni iniziali o ricerca della causa della causa: tentativi di risposta al problema chiave della cosmologia teorica
209                  1.18Un metodo per la cosmologia?
211            2.Problemi e modelli di spiegazione nella cosmologia evolutiva
211                  2.1La storia termica dell'universo
211                        2.1.1L'universo e il secondo principio
212                        2.1.2I paradossi della "morte termica"
213                        2.1.3Il secondo principio dal punto di vista meccanico-statistico e l'evoluzione spontanea come evoluzione verso l'ordine
215                        2.1.4L'apparente contraddizione: la tendenza in atto allo squilibrio. Il caso della biosfera
216                        2.1.5L'apparente contraddizione: la tendenza in atto allo squilibrio. Il caso generale
217                        2.1.6L'esposizione come spiegazione: il modello dell'espansione incontrollata nel vuoto
220                        2.1.7Meccanismi specifici per la generazione d'ordine con aumento dell'entropia globale
221                        2.1.8L'universo è nato in uno stato di bassa entropia?
223                        2.1.9La bassa entropia iniziale come origine dell'irreversibilità e della freccia del tempo
225                        2.1.10Diramazione successiva di sistemi fuori equilibrio
226                        2.1.11Bassa entropia "iniziale" e iperespansione
227                        2.1.12L'archetipo del processo d'espansione come processo reversibile e le sue risposte
228                  2.2Il Principio Antropico
228                  2.2.1Le espansioni inspiegate fra costanti adimensionali
229                        2.2.2Il Principio Antropico (debole e forte) come proposizione
234                        2.2.3Il valore esplicativo delle proposizioni antropiche
235                        2.2.4La scoperta della criticità dell'universa
236                        2.2.5Finalismo o darwinismo?
239            3.Postfazione
240            Bibliografia
245      3.La descrizione fisica del mondo e la questione del divenire temporale [Massimo Pauri]
247            1.Introduzione
254            2.Antefatti storici: il principio di ri-presentazione
258            3.Il presente
267            4.Il divenire
282            5.Il tempo fisico e la sua freccia
287            6."Se c'è divenire il fisico deve saperlo", ovvero: il divenire impossibile
296            7.Il tempo cosmico
303            8.Una ricapitolazione: la descrizione fisica del mondo
316            9.Il divenire ritrovato
330            Bibliografia
335Parte secondaLa meccanica quantistica
337      4.I fondamenti concettuali e le implicazioni epistemologiche della meccanica quantistica [Gian Carlo Ghirardi]
339            1.La nascita della meccanica quantistica
340                  1.1La crisi della fisica classica
342                  1.2La dipendenza della temperatura del "colore" degli oggetti
343                  1.3Gli atomi e le loro proprietà
345                  1.4L'ipotesi di Planck e la successiva elaborazione di Einstein
346                  1.5L'atomo di Bohr e la quantizzazione
348                  1.6L'ipotesi di de Broglie
351                  1.7Il superamento della crisi
352                  1.8Il dualismo onde-corpuscoli
352                  1.9Cenni alle problematiche sollevate dal nuovo schema
355            2.La struttura formale della teoria
356                  2.1Le regole del gioco: un'esposizione semplificata
361                  2.2Un'illuminante descrizione geometrica
362                  2.3Probabilità degli esiti ed effetto della misura nel caso di autovalori degeneri e/o di spettro continuo
366                  2.4Ancora sulla preparazione dei sistemi: stati puri e miscele statistiche
369                  2.5Lo schema generale
371                  2.6Osservabili fisiche e operatori autoaggiunti
374                  2.7Rappresentazione esplicita delle variabili posizione e impulso
380                  2.8L'algebra delle componenti del momento delle quantità di moto
383                  2.9Lo spin dell'elettrone
386                  2.10Valori medi
388                  2.11Scarti quadratici medi
389                  2.12La trattazione degli insiemi statistici e l'operatore statistico
391                  2.13Il processo di evoluzione temporale
393                  2.14L'operatore statistico e la riduzione del pacchetto
396            3.Prime implicazioni concettuali della teoria
396                  3.1Il principio di sovrapposizione
400                  Operatori statistici asociati a insiemi omogenei e disomogenei
400                  Valori medi degli operatori di proiezione nel caso di un insieme statistico
402                  3.2Sovrapposizioni e variabili spaziali
407                  3.3L'indeterminismo
410                  3.4Le relazioni di indeterminazione
413                  3.5L'argomento di Heisenberg
415                  3.6Misure di osservabili compatibili
417                  3.7Primi cenni al dibattito circa l'interpretazione della teoria
423                  3.8Il dibattito Bohr-Einstein: prima fase
429            4.Sistemi composti ed entanglement
429                  4.1Aspetti formali della descrizione dei sistemi composti
430                  4.2Stati fattorizzati e non fattorizzati
433                  4.3Un utile esempio: gli stati di spin di due particelle di spin 1/2
437                  4.4Stati entangled e riduzione del pacchetto d'onde
439                  4.5La descrizione formale dei singoli costituenti di un sistema composto: miscele statistiche di prima e di seconda specie
443            5.L'argomento diincompletezza di EPR
444                  5.1Il cosiddetto "paradosso" EPR
450                  5.2Una prima valutazione delle implicazioni del lavoro EPR
452                  5.3La reazione di Bohr
454                  5.4Alcuni fraintendimenti dell'argomento di incompletezza
459                  5.5La violazione della località einsteiniana comporta la possibilità di segnali o effetti superluminali?
464            6.Le variabili nascoste
464                  6.1L'idea delle variabili nascoste
466                  6.2Il teorema di impossibilità di von Neumann
469                  6.3La teoria dell'onda pilota
472                  Come la teoria di Bohm riproduce le distribuzioni quantistiche in posizione
473                  6.4Alcuni esempi di descrizione "alla Bohm" di processi fisici
477                  6.5La contestualità delle teorie deterministiche a variabili nascoste
482                  6.6La contestualità delle variabili di spin
485                  6.7Le caratteristiche delle teorie e variabili nascoste in sintesi
487            7.La nonlocalità e la disuguaglianza di Bell
489                  7.1La richiesta di località secondo Bell
491                  7.2Il teorema di Bell
491                  Derivazione dell'equazione (7.3)
493                  Dimostrazione della (7.5)
495                  7.3Implicazioni per l'argomento EPR
496                  7.4Un esempio di metafisica sperimentale
500                  7.5Nonlocalità e segnali superluminali
505                  7.6Una prova completamente generale della nonlocalità dei processi naturali
507                  Prova dell'implicazione 1
509            8.Il problema dell'oggettivazione della proprietà macroscopiche
510                  8.1Il principio di sovrapposizione e i sistemi macroscopici
511                  8.2I processi di misura ideali e l'argomento di von Neuman
514                  8.3Evoluzione quantistica e riduzione del pacchetto
516                  8.4La catena di von Neumann
518                  8.5Una necessaria puntualizzazione
522                  8.6Il celebre gatto di Schrödinger
523                  8.7Difficoltà nel mettere in evidenza le sovrapposizioni di stati macroscopicamente diversi
524                  Sulla distinguibilità di stati puri da miscele statistiche
528            9.Il dibattito attuale sulle implicazioni della teoria
529                  9.1Una prima destinazione delle possibili vie d'uscita: l'ipotesi di completezza della teoria
533                  9.2Completezza della teoria e omogeneità o disomogeneità degli insiemi quantistici
535                  9.3Un sottile modo per associare uno stato puro a un insieme fisicamente disomogeneo: le interpretazioni modali
536                  La decomposizione biortogonale degli stati di un sistema composto
539                  9.4Una prospettiva circa la dismogeneità che chiama in causa l'intera realtà: l'interpretazione a molti universi
542                  9.5Una soluzione che ammette diverse letture: le storie quantistiche
546                  9.6L'oggettivazione come un processo dinamico: approcci dualistico e unificato
548                  9.7La riduzione da parte della coscienza e l'amico di Wigner
551                  9.8Il programma di riduzione dinamica
560            10.Conclusioni
564            Appendice:Il linguaggio matematico della meccanica quantistica
564                  A.1Lo spazio di Hilbert
564                        Spazi vettoriali lineari
564                        Varietà lineari
564                        Indipendenza lineare e dimensionalità
564                        Un semplice esempio
564                        Spazi metrici
564                        Spazi normati
564                        Distanza
564                        Insiemi ortonormali di stati
564                        Limiti e convergenza
564                        Punto di accumulazione di un sottoinsieme
564                        Insieme denso di stati
564                        Il criterio di Cauchy
564                        Completezza
564                        Separabilità
564                        Spazio di Hilbert
564                        Due importanti esempi di spazi di Hilbert
569                  A.2Sistemi ortonormali
569                        Sistemi ortonormali completi
569                        Varietà lineari generate da un insieme di vettori
569                        Somma diretta e varietà lineari
569                        Prodotto diretto di varietà o di spazi vettoriali lineari
569                        Isomorfismo
572                        Trasformazioni nello spazio di Hilbert
572                        Mappe da H in R o in C
572                        Algebra degli operatori
572                        Potenze di operatori e alcuni operatori particolari
572                        Operatori lineari
572                        Parentesi di commutazione
572                        L'aggiunto di un operatore
572                        Proprietà di coniugio
572                        Operatore simmetrico o hermitiano
572                        Operatore autoaggiunto o ipermassimale
572                  A.4Equazione agli autovalori
577                        Proprietà generali degli autovalori e degli autovettori
577                        Autovalori e autovettori di una trasformazione simmetrica
577                        Spettro continuo, autovalori ed autofunzioni improprie
581                  A.5Operatori continui, limitati, unitari e proiettori
581                        Operatori continui
581                        Mappe continue da H in C o in R
581                        Operatori limitati
581                        Operatori unitari
581                        Decomposizione di un vettore rispetto a una varietà lineare
581                        Operatori di proiezione
581                        Somme, prodotti e differenze di operatori di proiezione
581                        Rapresentazione esplicita di un operatore di proiezione
581                        Ordinamento parizale dell'insieme degli operatori di proiezione
581                        Successioni monotone di proiettori
581                        Successioni di varietà ortogonali e successioni monotone di proiettori
587                  A.6Risoluzioni dell'identità e teorema spettrale
587                        Risoluzione dell'identità
587                        Risoluzione dell'identità associata a un operatore autoaggiunto
587                        Risoluzione dell'identità associata a un operatore autoaggiunto: un semplice esempio
587                        Rappresentazione spettrale di un operatore autoaggiunto: il caso dello spettro discreto
587                        Teorema di risoluzione spetrale
592                  A.7Commutatività e compatibilità
592                        Commutatività e insiemi completi di autostati comuni
592                        Insieme completo di osservabili commutanti
593                  A.8Funzione di osservabile
593                        Funzione di osservabile secondo Dirac
594                  A.9Operatori di classe traccia e operatori statistici
594                        Estensione di un operatore
594                        Estensione di un operatore continuo
594                        L'aggiunto di un operatore continuo definito ovunque
594                        Operatori positivi
594                        Spettro e radice quadrata di un operatore positivo
594                        La traccia di un operatore positivo
594                        Operatore di classe traccia
594                        Alcuni teoremi sugli operatori di classe traccia
594                        Operatore statistico o operatore densità
594                        Proprietà dell'insieme degli operatori statistici
594                        Combinazioni a coefficienti reali e positivi di operatori di proiezione su varietà monodimensionali
594                        Traccia del prodotto di un operatore densità per un proiettore
594                        Risoluzione spettrale e misura di probabilità
600                  A.10Rappresentazioni discrete e continue: diversi modi di caratterizzare lo spazio di Hilbert
603            Bibliografia
609      5.La logica quantistica [Maria Luisa Dalla Chiara + Roberto Giuntini]
611            Introduzione
613                  Spazi misurabili
618                  Teoria dei reticoli
620                  Reticoli ortocomplementati
612            1.La nascita della logica quantistica: Garrett Birkhoff e von Johan Neumann
624                  Isomorfismi tra reticoli ortocomplementati
622            2.Astraendo dagli spazi di Hilbert: che cos'è la logica quantistica
626            3.Che cos'è una logica?
633                  4.1Una assiomatizzazione della logica quantistica ortodossa
630            4.La logica quantistica ortodossa e le sue anomalie semantiche
637                  5.1L'approccio unsharp
639                  5.2Logiche quantistiche parziali e fuzzy
637            5.Logiche quantistiche unsharp
640            6.Problemi epistemologici
644            Bibliografia
647Indice dei nomi

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boniolo Opere di Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) Boniolo, Giovanni Bergia, Silvio ( 1935.0308 - ) http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=sbbofi Bergia, Silvio Dalla Chiara Scabia, Maria Luisa ( 1938.071 - ) https://www.unifi.it/p-doc2-2013-200007-D-3f2a362932302d-0.html Dalla Chiara Scabia, Maria Luisa Dorato, Mauro ( 1960 - ) http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=SGgJIseHYpky1f1OHomIzlgOz6buMGy%2FishM81yr6n4%3D Dorato, Mauro Ghirardi, Gian Carlo ( 1935.1028 - 2018.0601 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Ghirardi Ghirardi, Gian Carlo Giuntini, Roberto ( 1960.0308 - ) http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=34438 Giuntini, Roberto Pauri, Massimo ( - ) Pauri, Massimo ( - ) http://www.fis.unipr.it/~massimo.pauri/ Pauri, Massimo 1835.0308 4519.0523 1997



Generato il giorno: 2019-05-23T15:00:06+02:00 (Unix Time: 1558616406)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2019.0523
Aggiornato una volta


Dimensione approssimata della pagina: 96435 caratteri (body: 94719)


Versione: 1.0.36