[i][c]
Rawls, John Bordley & Ferrara, Alberto (tr.) & Palminiello, Paola (tr.) & Rigamonti, Gianni (tr.) & Spinoglio, Cristina (tr.)
(Political Liberalism, Columbia University Press, New York 2005)
Liberalismo politico
Einaudi
[Piccola Biblioteca Einaudi Nuova Serie 570]
Torino 2012
ISBN: 9788806211936
Cover
#filosofia
ig01#filosofia
ig02#filosofia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
IXIntroduzione all'edizione tascabile [1995]
XXXIIIAvvertenza del curatore alla prima edizione italiana [1994]
XXXVIIIntroduzione [1994]
3Parte primaIl liberalismo politico: elementi base
5      Lezione IIdee fondamentali
6            1.Su due domande fondamentali
51            2.Gli oneri del giudizio
16            3.L'idea della società come equo sistema di cooperazione
22            4.L'idea di posizione originaria
67            5.L'autonomia razionale è artificiale
72            6.La piena autonomia è politica, non etica
39            7.Né comunità né associazione
80            8.La psicologia morale è filosofica, non psicologica
45      Lezione III poteri dei cittadini e la loro rappresentanza
46            1.Il ragionevole e l'irrazionale
12            2.L'idea di concezione politica della giustizia
55            3.Le dottrine comprensive ragionevoli
61            4.La condizione di pubblicità e i suoi tre livelli
28            5.La concezione politica della persona
34            6.L'idea di società bene ordinata
75            7.La base della motivazione morale nella persona
41            8.Sull'uso delle concezioni
83      Lezione IIIIl costruttivismo politico
84            1.L'idea di concezione costruttivistica
91            2.Il costruttivismo morale di Kant
94            3.La giustizia com equità in quanto posizione costruttivistica
99            4.Il ruolo delle concezioni della società e della persona
102            5.Tre concezioni dell'oggettività
107            6.L'oggetività è indipendente della concezione causale della conoscenza
110            7.Quando esistono, politicamente parlando, ragioni oggettive
116            8.L'ambito del costruttivismo politico
121Parte secondaIl liberalismo politico: tre grandi idee
123      Lezione IVL'idea di consenso per intersezione
124            1.Come è possibile il liberalismo politico?
129            2.La questione della stabilità
132            3.Tre caratteristiche del consenso per intersezione
138            4.Un consenso per intersezione non è indifferente o scettico
142            5.Una onezione politica non è necessariamente comprensiva
146            6.La via al consenso costituzionale
151            7.La via al consenso per intersezione
155            8.Sulla relazione fra concezioni e dottrine
159      Lezione VPriorità del giusto e idee del bene
160            1.Come una concezione politica limita le idee del bene
161            2.La bontà come razionalità
163            3.Beni primari e confronti interpersonali
171            4.I beni primari come bisogni dei cittadini
174            5.Concezioni del bene ammissibili e virtù politiche
178            6.La giustizia come equità è equa verso le concezioni del bene?
183            7.Il bene della società politica
189            8.Che la giustizia come equita è completa
193      Lezione VIL'idea di ragione pubblica
194            1.Problemi e fori della ragione pubblica
196            2.La ragione pubblica e l'ideale di cittadinanza democratica
200            3.Le ragioni non pubbliche
202            4.Il contenuto della ragione pubblica
206            5.L'idea di elementi costituzionali essenziali
209            6.La Corte Suprema come paradigma della ragione pubblica
218            7.Apparenti difficoltà della ragione pubblica
224            8.I limiti della ragione pubblica
233Parte terzaIl quadro istituzionale
235      Lezione VIILa struttura di base come oggetto
235            1.Il primo oggetto della giustizia
237            2.Unità attraverso una sequenza appropriata
239            3.Il liberalismo non prevede un ruolo speciale per la struttura di base
242            4.L'importanza della giustizia di fondo
246            5.Il modo di agire sugli individui della strutura di base
248            6.L'accordo di base è ipotetico e astorico
251            7.Aspetti specifici dell'accordo di base
254            8.La natura sociale dei rapporti umani
257            9.La forma ideal della struttura di base
260            10.Rispposta alla critica di Hegel
265      Lezione VIIILe libertà fondamentali e la loro priorità
266            1.Lo scopo iniziale della giustizia come equità
269            2.Lo statuto speciale delle libertà fondamentali
274            3.Concezioni della persona e cooperazione sociale
278            4.La posizione originaria
283            5.La priorità delle libertà. I: il secondo potere morale
288            6.La priorità delle libertà. II: il primo potere morale
296            7.Le libertà fondamentali non sono puramente formali
302            8.Un istema pienamente adeguato di libertà fondamentali
305            9.Come le libertà si armonizzano in un unico sistema coerente
311            10.La libertà di espressione politica
318            11.La regola del pericolo chiaro e immediato
326            12.Il mantenimento dell'equo valore delle ibertà politiche
331            13.Libertà connesse con il secondo principio
336            14.Il ruolo della giustizia com equità
340      Lezione IXRisposta a Habermas [1995]
341            1.Due differenze fondamentali
352            2.Consenso per intersezione e giustificazione
362            3.Le libertà dei moderni versus la volontà del popolo
375            4.Le radici delle libertà
386            5.Giustizia procedurale versus giustizia sostantiva
398            6.Conclusione
401Parte quartaUn riesame dell'idea di ragione pubblica [1997]
403      Introduzione a «Un riesame dell'idea di ragione pubblica»
406      Un riesame dell'idea di ragione publica
407            1.L'idea di ragione pubblica
415            2.Ilcontenuto della ragione pubblica
424            3.Religione e ragione pubblica in una società democratica
428            4.L'interpretazione ampia della cultura politica pubblica
432            5.Sulla famiglia in quanto parte della struttura di base
440            6.Alcune domande sulla ragione pubblica
452            7.Conclusione
459Indici
486            _

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Rawls, John Bordley ( 1921.0221 - 2002.1124 ) https://en.wikipedia.org/wiki/John_Rawls Rawls, John Bordley Ferrara, Alberto ( - ) Ferrara, Alberto ( - ) Ferrara, Alberto Palminiello, Paola ( - ) Palminiello, Paola ( - ) Palminiello, Paola Rigamonti, Gianni ( - ) Rigamonti, Gianni ( - ) Rigamonti, Gianni Spinoglio, Cristina ( - ) Spinoglio, Cristina ( - ) Spinoglio, Cristina 1821.0221 2119.0806 2012



Generato il giorno: 2019-08-06T14:20:05+02:00 (Unix Time: 1565094005)
Precedente aggiornamento il giorno: 2017.1123
Prima registrazione il giorno: 2017,0124
Aggiornato 11 volte
Dimensione approssimata della pagina: 36686 caratteri (body: 34976)
Versione: 1.040

Privacy Policy