[i][c]
Fornero, Giovanni ET Tassinari, Salvatore
Le filosofie del Novecento
Bruno Mondadori
[Sintesi]
Milano 2002
ISBN: 9788842497813
CL: 09781C
Cover
#filosofia #repertorio
ig01#filosofia
ig02#filosofia



  [i][c] INDICE:
0.01[collana]
0.02[autori]
0.04[copyright]
0.05Indice
2002.100.15Prefazione
0.16__
0.17Avvertenza
0.18____
{testo}
1      1.Dall'Ottocento al Novecento. Nietzsche: la crisi delle certezze
1            1.La vita, gli scritti e le edizioni delle opere
4            2.Filosofia e malattia: il punto di vista tradizionale e quello odierno
6            3.Nazificazione e denazificazione : le opposte “leggende” su Nietzsche
8            4.Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
10            5.Fasi o periodi del filosofare nietzscheano
11            6.Il periodo giovanile
17            7.Il periodo “illuministico”
26            8.Il periodo di Zarathustra
33            9.L'ultimo Nietzsche
44            10.Al di là dell'oggetto e del soggetto: il prospettivismo e il superuomo ermeneutico
49      2.Matematica, logica e fisica: la crisi dei fondamenti
49            1.La nascita della discussione sui fondamenti della matematica
50            2.Frege: il logicismo e i fondamenti dell'aritmetica
53            3.La crisi della posizione logicista: l'antinomia di Russell
55            4.Hilbert e il formalismo
56            5.Gödel e i limiti dei sistemi formali
57            6.Brouwer e l'intuizionismo
58            7.Gli sviluppi critici della fisica: la teoria della relatività
61            8.I filosofi e la teoria della relatività
65            9.La meccanica quantistica
71      3.La rivoluzione psicoanalitica
71            1.Freud: un maestro del sospetto
99            2.Adler: la psicologia individuale
103            3.Jung: la psicologia analitica
111      4.Neocriticismo e storicismo
111            1.Gli intellettuali nel Secondo Reich
112            2.Il neocriticismo: la Scuola di Marburgo
117            3.Il neocriticismo: la Scuola di Baden
120            4.Lo storicismo
122            5.Dilthey: critica della ragione storica, ovvero critica storica della ragione
130            6.Simmel
135            7.Spengler: il tramonto dell'Occidente e la replica di Toynbee
137            8.Relatività storica e assolutezza dei valori: Troeltsch e Meinecke
139      5.Cassirer: la filosofia delle forme simboliche
139            1.Vita e opere
140            2.Il progetto di una critica della cultura
143            3.Struttura e problemi della filosofia delle forme simboliche
146            4.La concezione dell linguaggio
148            5.L'analisi del pensiero mitico
149            6.La fenomenologia della conoscenza
151      6.Weber: sociologia e filosofia della modernità
151            1.Un pensatore basilare deel Novecento
152            2.Vita e opere
153            3.La metodologia delle scienze storico-sociali
161            4.La critica del materialismo storico e i rapporti tra religione ed economia
163            5.Comprendente
165            6.Il disincantamento del mondo e le antinomie della modernità
167            7.Il signnificato della scienza
169            8.Politica e morale: etica dei princìpi ed etica della responsabilità
171            9.Il conflitto dei valori e il “divisionismo”
181      7.L'antipositivismo in Francia: lo spiritualismo
181            1.Alle origini dello spiritualismo
183            2.Boutroux: la critica della scienza di un metafisico
187            3.Blondel: un filosofo cattolico aperto alla modernità
195      8.Bergson e il bergsonismo
195            1.Tempo e vita dell'anima. La durata
200            2.Tempo e libertà
204            3.Anima e corpo
211            4.Anche le cose “durano”
217            5.Istinto, intelligenza, intuizione
221            6.Morale, religione, slancio vitale
226            7.Il bergsonismo
231      9.La cultura italiana del primo Novecento e lo storicismo assoluto di Croce
231            1.La rinascita dell'idealismo
236            2.Michelstaedter: un pensatore “inattuale”
243            3.La “diarchia” Croce-Gentile e le voci minoritarie della prima metà del secolo
248            4.Croce: lo Spirito e la Scuola
283      10.Gentile:la filosofia dell'Atto
283            1.Croce contro Gentile, filosofo “teologizzante”
286            2.Il programma gentiliano: la rinascita dell'idealismo
289            3.Religione e filosofia, scuola laica e modernismo
290            4.Riforma della dialettica hegeliana e nascita dell'attualismo
294            5.Gentile contro Croce: la maturità dell'idealismo attuale
297            6.La vita dello Spirito. Filosofia, storia e storia della filosofia
303            7.Da liberale a fascista
306            8.Filosofia e pedagogia: la riforma della scuola
308            9.Dagli anni venti alla repubblica di Salò
309            10.«Il mio lavoro nella vita è finito». Un testamento spirituale
312            11.La diaspora della scuola gentiliana
315            12.Ragione e storia: la storiografia filosofica postidealistica
317      11.Il pragmatismo americano ed europeo
317            1.Vita culturale e storia sociale negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento
318            2.Pragmatismo o pragmatismi?
321            3.Peirce: la verità è pubblica
332            4.James: un pragmatismo dominante
342            5.Unamuno: l'ansia d'immortalità
345            6.Ortega y Gasset: uno spagnolo molto europeo
351            7.Morris: tra pragmatismo e neopositivismo
354            8.Mead: psiche e società
357      12.Dewey: pragmatismo e neoilluminismo
357            1.Filosofia e crisi della democrazia
358            2.La formazione intellettuale dall'hegelismo al pragmatismo
359            3.Esperienza e natura
362            4.L'intelligenza come strumento
364            5.La logica come teoria dell'indagine
367            6.Migliorismo etico e filosofia
369            7.La società democratica
372            8.Democrazia ed educazione. La scuola attiva
376            9.La concezione dell'arte
383      13.Il dibattito epistemologico tra Ottocento e primo Novecento
383            1.Il convenzionalismo
384            2.Poincaré: la scienza tra convenzione e oggettività
388            3.L'empiriocriticismo: Avenarius e Mach
393            4.Duhem: convenzionalismo e olismo
394            5.La “filosofia del non” di Bachelard
397      14.Russell: uno scettico appassionato
397            1.«Ora se dormirò, dormirò contento”
401            2.Realismo, empirismo, atomismo logico
404            3.Un'immoralista
407            4.Il pensiero politico: una terza via tra comunismo e capitalismo
408            5.Moore: la difesa del senso comune e l'intuizionismo metaetico
411      15.Il marxismo dopo Marx
411            1.Marx, il marxismo, i marxismi
413            2.La Seconda Internazionale
414            3.Kautsky, il maestro dellla socialdemocrazia
419            4.Bernstein, il revisionista
422            5.Luxemburg: il potere delle masse
430            6.Lenin, stratega e pensatore
442            7.L'austromarxismo
447            8.Labriola: dalla cattedra al comunismo
453            9.Mondolfo: una lettura riformistico-democratica del marxismo
457      16.Gramsci: un marxista creativo
457            1.Vita e opere
458            2.La filosofia della prassi
460            3.Il confronto con Croce e Gentile
463            4.Società civile e Stato
466            5.Egemonia e blocco storico
469            6.La storia d'Italia
471      17.Il marxismo nell'età della Terza Internazionale: l'implosione del socialismo reale
471            1.Il Diamat sovietico: una filosofia di Stato
473            2.Il marxismo occidentale
474            3.Korsch: un comunismo “di sinistra” e antistaliniano
483            4.Lukács: un comunismo tra Weimar e Mosca
499            5.Bloch: il filosofo della speranza comunista
512            6.Mao Tse-tung: Marx in un mondo di contadini
516            7.Sweezy e Baran: rivoluzione e terzomondismo
518            8.Althusser: per leggere marx
532            9.Ilmarxismo italiano dopo Gramsci
538            10.Crisi o tramonto del marxismo
545      18.La scuola di Francoforte, Benjamin e il freudomarxismo
545            1.Le vicende della Scuola francofortese
546            2.Capitalismo di Stato e totalitarismo
549            3.Un marxismo eterodosso, il rapporto con Hegel, Auschwitz
552            4.Fromm: psicoanalisi e teoria critica della società
553            5.La Dialettica dell'illuminismo: una ragione strumentale ed eterodiretta
559            6.Il postmarxismo di Horkheimer
560            7.Adorno: il messianismo
564            8.Teoria dell'arte e filosofia della storia
568            9.Marcuse: l'uomo tra repressione e utopia
586            10.Reich: rivoluzione sessuale e rivoluzione politico-sociale
591      19.Husserl e gli sviluppi del movimento fenomenologico
591            1.Husserl: «guardare di persona e con lo sguardo limpido»
612            2.Hartmann: l'ontologia critica e la teoria dei valori
614            3.Max Scheler: il mondo dei valori
614            4.La fenomenologia come metodo di analisi: dalla psichiatria al fenomeno religioso
628            5.Altri sviluppi della fenomenologia: Paci e Stein
629            6.Fink: il gioco del mondo
631      20.L'esistenzialismo come atmosfera culturale e filosofica
631            1.L'esistenzialismo come problema storiografico
632            2.L'esistenzialismo come clima storico-culturale: il tramonto dell'ottimismo ottocentesco e la letteratura della crisi
638            3.L'esistenzialismo come temperie filosofica: la centralità del binomio esistenza -essere
643            4.Alcune date fondamentali della storia dell'esistenzialismo
645      21.Il primo Heidegger: l'Esserci e le sue strutture
645            1.Heidegger e l'esistenzialismo: una nuova ipotesi di lettura
646            2.Vita e scritti sino alle soglie degli anni trenta
648            3.Neokantismo, fenomenologia e ontologia: l'ermeneutica della fatticità
650            4.Il problema dell'essere e l'analitica esistenziale
653            5.Fenomenologia, ontologia ed ermeneutica
654            6.La distruzione fenomenologica della storia dell'ontologia: temporalità e senso dell'essere
656            7.L'essere-nel-mondo
659            8.Con-Esserci eed esistenza anonima
660            9.L'essere dell'Esserci in quanto Cura
661            10.Morte e autenticità
663            11.La voce della coscienza e il suo significato
665            12.Temporalità e storicità
668            13.L'incompiutezza di Essere e tempo e la lettura heideggeriana di Kant
671      22.Jaspers: sperimentare l'essere nel naufragio
671            1.Dalla psicopatologia alla filosofia
673            2.La colpa della Germania e il senso della storia
675            3.Ricerca dell'essere ed esistenza
679            4.Esserci, esistenza, trascendenza: “naufragio”
687      23.Sartre: «j'ai la passion de comprendre les hommes»
687            1.Un bambino alienato nelle parole
688            2.Un giovane intellettuale sradicato
690            3.Un colpo di fulmine
692            4.L'immaginazione e la nausea
694            5.L'uomo: una passione inutile
700            6.La svolta del dopoguerra: un intellettuale engagé
703            7.Il confronto con il marxismo
706            8.Un esistenzialismo marxisteggiante
711            9.Il Maggio francese. L'ultimo Sartre
713            10.Gli scritti postumi
717      24.Manifestazioni alternative della filosofia dell'esistenza
717            1.Individuo e comunità nell'esistenzialismo russo: Berjaev e Šestov
719            2.La filosofia concreta di gabriel Marcel
722            3.L'esistenzialismo di “sinistra” e di “destra” in Francia
724            4.Merleau-Ponty: il filosofo dell'ambiguità
731            5.Esistenza e persona nell'esistenzialismo italiano: Abbagnano, Paci e Pareyson
735      25.Il secondo Heidegger: la centralità dell'essere
735            1.Rilevaanza del secondo Heidegger
735            2.Vita e scritti (1930-1975)
739            3.L'incompiutezza di Essere e tempo e la svolta
742            4.Dopo Essere e tempo: la differenza ontologica, il nulla e l'essenza della verità
746            5.La ametafisica, l'oblio dell'essere e il nicchilismo
748            6.Essere, uomo ed evento
751            7.La centralità dell'essere e la polemica antiumanistica e antiesistenzialistica
754            8.Arte, poesia e linguaggio
762            9.La tecnica
767            10.Il superamento della metafisica e l'atro pensiero
772            11.Heidegger e il nazismo
785      26.Wittgenstein: realtà, linguaggio e metafisica
785            1.La vita
786            2.I fatti e il mondo
787            3.Le proposizioni e il linguaggio come raffigurazione
788            4.Il mondo come totalità dei fatti
790            5.La scienza naturale come totalità delle proposizioni vere
792            6.Tautologie, contraddizioni e il non-senso filosofico
794            7.Il ruolo della filosofia e il mistico
797            8.La teoria pragmatica del linguaggio
799            9.Il linguaggio come strumento
801            10.La teoria dei giochi linguistici e le regole
804            11.La filosofia come autoterapia
805            12.Il “primo” Wittgenstein e il neopositivismo
806            13.L'eredità del “secondo” Wittgenstein
809      27.Il neopositivismo
809            1.Il movimento neopositivistico
812            2.Tesi fondamentali del neopositivismo
815            3.Schlick: il principio di verificazione e i protocolli
817            4.Neurath: il panlinguismo, il fisicalismo e l'olismo
820            5.La disgregazione dell'a priori e la relatività
821            6.Carnap
832            7.Il neoposivismo giuridico di Kelsen e di Bobbio
840            8.la crisi del neopositivismo
843            9.Nuove interpretazioni nel neopositivismo
844            10.Il neopositivismo in Italia
847      28.La filosofia analitica
847            1.Tratti generali
851            2.Ayer: verificazionismo e tradizione empiristica
852            3.Ryle: categorie, errori categoriali e riforma dei concetti
854            4.Wisdom: i paradossi e la filosofia come chiarificazione concettuale
854            5.Strawson: la generalizzazione dell'analisi come metafisica
856            6.Austin: il metodo del «come diremmo quando» e il performativo
858            7.Grice: il linguaggio come conversazione
860            8.Il linguaggio morale: emotivismo e non-cognitivismo
862            9.La semantica del linguaggio religioso
863            10.la rivalutazione della metafisica
865            11.Filosofia analitica e svolta linguistica
867      29.La neoscolastica, Maritaain e le filosofie neoclassiche
867            1.La neoscolastica
874            2.Maritain
886            3.Le filosofie neoclassiche
901      30.Dalle filosofie della persona al pensiero tragico
901            1.Il personalismo
906            2.Mounier
912            3.Filosofia e dimensione religiosa nel dibattito italiano tardonovecentesco
923      31.Le teologie cristiane del XX secolo
923            1.La teologia protestante
951            2.La teologia cattolica
970            3.Orientamenti e prospettive
985      32.Tradizione ebraica e filosofia: Rosenzweig, Buber, Lévinas
985            1.Il pensiero ebraico del Novecento
986            2.Rosenzweig: la ricerca di un nuovo pensiero e la trama del'essere
987            3.Buber: lafilosofia del dialogo e della relazione
990            4.Lévinas
997      33.Crisi e rifondazione della politica: Schmitt, Arendt e Weil
997            1.Crisi della democrazia e pensiero filosoficao-politico
997            2.Carl Schmitt
1003            3.Hannah Arendt
1013            4.Simone Weil
1021      34.Gli sviluppi filosofici dell'ermeneutica contemporanea da Gadamer e Ricoeur
1021            1.Ermeneutica e fiilosofia
1023            2.Gadamer
1037            3.Altre linee di tendenza dell'ermeneutica odierna
1039            4.Ricoeur
1055      35.Popper: epistemologia e filosofia politica
1055            1.Vita e scritti
1056            2.Popper e il neopositivismo: nuovi modelli interpretati
1057            3.Popper e Einstein
1058            4.Rilevanza e ineludibilità dei problemi filosofici
1059            5.Il falsificazionismo
1062            6.La riabilitazione della metafisica
1063            7.La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi
1065            8.Inesistenza ed esistenza delmetodo e il procedimento per congetture e confutazioni
1068            9.Il rifiuto dell'induzione e la teoria della mente come faro. Popper e Kant
1070            10.Scienza e verità
1073            11.Il realismo dell'ultimo Popper
1075            12.Mente e corpo. Nuvole e orologi
1076            13.Osservazione e teoria: l'euilibrio popperiano dell'epistemologia popperiana
1077            14.Il rifiuto della dialettica e la battaglia contro lo storicismo
1081            15.La teoria della democrazia e il riformismo gradualista
1087      36.L'epistemologia postpositivistica: Kuhn, Lakatos e Feyerabend
1087            1.Caratteri generali
1088            2.Kuhn: le rivoluzioni scientifiche
1092            3.Lakatos: la riforma del falsificazionismo e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici
1097            4.Feyerabend: l'anarchismo epistemologico e il ridimensionamento del valore della scienza
1105      37.Strutturalismo e poststrutturalismo
1105            1.Lo strutturalismo e le sue filosofie
1110            2.Saussure e la linguistica strutturale
1114            3.Lévi-Strauss
1127            4.Lacan
1135            5.Fra strutturalismo e poststrutturalismo: Foucault
1149            6.Una linguistica poststrutturalista: Choomsky
1155            7.Poststrutturalismo e Nietzsche-Renaissance
1161            8.Gilles Deleuze: avanguardia artistica e avanguardia filosofica
1166            9.Nancy: l'essere singolare plurale
1169      38.Derrida: il decostruzionismo
1169            1.Vita e scritti
1170            2.Le componenti culturali del decostruzionismo
1172            3.Che cos'èè la decomposizione?
1176            4.L'alogica decostruttiva: traccia, supplemento, différance
1179            5.La testualità generale
1182            6.Viens!: la democrazia a venire
1185      39.Il postmoderno e le sue filosofie
1185            1.Moderno e postmoderno
1187            2.Problemi terminologici e critici
1192            3.Matrici storiche e filosofiche della cultura postmoderna
1196            4.Risvolti politici ed etici del postmoderno
1200            5.Lyotard: il postmoderno come fine dei grandi racconti
1204            6.Vattimo
1215      40.Rorty: la post-Filosofia
1215            1.La formazione e gli scritti
1216            2.Filosofia, conoscenza e mente
1218            3.Dalla Filosofia alla post-Filosofia
1221            4.Contingenza, ironia e solidarietà. La priorità della democrazia sulla filosofia
1225      41.Dalla riabilitazione della filosofia pratica all'etica del discorso: Habermas e Apel
1225            1.La riabilitazione della filosofia pratica
1227            2.Neoaristotelismo e postkantismo
1231            3.Habermas
1261            4.Apel
1281      42.Femminismo e filosofia
1281            1.Nascita e sviluppi del pensiero femminismo
1282            2.Da Virginia Woolf a Simone de Beauvoir: le donne hanno finalmente una loro filosofia
1284            3.Dall'uguaglianza alla differenza: il femminismo radicale
1287            4.Luce Irigaray: il fallogocentrico e la critica della filosofia maschilista
1290            5.Dalla differenza alle differenze
1293            6.Il femminismo italiano e il pensiero della differenza sessuale
1297      43.Putnam: logica, filosofia del linguaggio e riflessione etica
1297            1.Vita e opere
1298            2.L'a priori e l'analiticità
1299            3.Dal realismo metafisico al realismo interno
1302            4.Significato e riferimento terre gemelle e gatti-robot
1304            5.Contro lo scetticismo: scienziati pazzi e cervelli in vasca
1305            6.Scienza e valori: una terza via fra assolutismo e relativismo
1307      44.Antropologia filosofica e filosofia della tecnica: Scheler, Gehlen, Plessner
1307            1.Alle origini dell'antropologia filosofica contemporanea
1309            2.Scheler e la posizione dell'uomo nel cosmo
1314            3.Gehlen e il posto dell'uomo nel mondo
1330            4.Plessner e la posizione eccentrica dell'uomo
1341      45.Jonas: filosofia ed ecologia
1341            1.La vita, gli scritti e i primi studi
1343            2.La responsabilità verso le generazioni future
1348            3.Dio Auschwitz e il male
1350            4.Il diritto di morire e i rischi dell'ingegneria genetica
1353      46.Nuovi esiti della filosofia della scienza
1353            1.Declino e ripresa dell'empirismo
1356            2.Quine
1367            3.Goodman: il progetto costruttivista e i sistemi simbolici
1369            4.La questione del progresso scientifico fra cumulativismo e discontinuità
1374            5.Popperismo, demarcazione e razionalismo critico
1376            6.Il realismo e la verità della scienza
1379            7.Strumentalismo, antirealismo e adeguatezza empirica della scienza
1383            8.Epistemologie della complessità
1385            9.Fra epistemologia e teoria della conoscenza
1389      47.Nuovi percorsi della filosofia analitica
1389            1.Verso un rinnovamento della filosofia analitica
1391            2.Analitici e continentali: una polemica storiografica
1393            3.Filosofia del linguaggio: l'emendazione del paradigma dominante
1407            4.Filosofia del linguaggio: l'abbandono del paradigma dominante
1414            5.Filosofia della storia
1416            6.Filosofia dell'azione
1423      48.La filosofia della mente
1423            1.Le domande sulla natura della mente
1424            2.Il rapporto mente-corpo: l'eredità del dualismo cartesiano
1426            3.Dualismo, materialismo, funzionalismo e AI (Intelligenza Artificiale)
1432            4.I tentativi di superamento del dualismo e le teorie “naturaliste” della coscienza
1443      49.Intelligenza artificiale e filosofia
1443            1.Se una macchina possa simulare la mente
1444            2.Se il pensiero sia riducibile a calcolo
1446            3.La capacità di intuire verità indimostrabili
1448            4.La funzione rappresentativa dei simboli e il loro ruolo causale
1450            5.La comprensione dei simboli, il problema del significato
1454            6.Il ruolo del corpo, la capacità d'imparare, il contesto
1460            7.Due paradigmi per lo stesso problema
1463            8.Gli sviluppi della logica e la computer science
1467      50.Sviluppi della riflessione politica
1467            1.Crisi e rinascita della filosofia politica
1469            2.Temi e problemi della filosofia politica degli ultimi decenni del Novecento
1473            3.Berlin
1477            4.Hayek: il liberalismo economico come precondizionato del liberalismo politico
1481            5.Rawls
1496            6.Nozick: lo Stato minimo
1499            7.MacIntyre: il fallimento della modernità e il recupero delle virtù
1504            8.Il dibattito comunitarismo-liberismo
1508            9.Sen: eguaglianza e libertà. Nussbaum: le funzioni essenziali della vita umana
1511            10.Dworkin: la teoria dei diritti e l'uguaglianza liberale
1516            11.Echi delle teorie della giustizia e del dibattito di filosofia pubblica in Italia
1519      51.Ettica e bioetica
1519            1.Crisi e rinascita dell'etica
1525            2.L'etica degli affari, l'etica animalista e l'etica ambientalista
1532            3.Bioetica e filosofia
1536            4.I due paradigmi dominanti della bioetica novecentesca
1537            5.La bioetica cattolico-romana della sacralità della vita
1544            6.La bioetica laica della qualità della vita
1549            7.Bioetica cattolica e laica: slogan polemici o tendenze reali?
1552            8.Bioetiche di matrice religiosa vicine alle posizioni laiche e alternative alla bioetica cattolico-romana
1557            9.Interpretazioni laiche del principio della sacralità della vita
1561            10.Indisponibilità della vita come chiavi di lettura della bioetica contemporanea
1567Indice dei nomi
1588_
1590[scheda catalografica] [ di  CAeB ] 
1590[tipografia]
1590___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Fornero, Giovanni ( 1950 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Fornero Fornero, Giovanni Tassinari, Salvatore ( - ) Tassinari, Salvatore ( - ) Tassinari, Salvatore Abbagnano, Nicola ( 1901.0715 - 1990.0909 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Abbagnano Abbagnano, Nicola Cioffi, F. ( - ) Cioffi, F. ( - ) Cioffi, F. Gallo, F. ( - ) Gallo, F. ( - ) Gallo, F. Luppi, Giorgio ( - ) Luppi, Giorgio ( - ) Luppi, Giorgio Vigorelli, A. ( - ) Vigorelli, A. ( - ) Vigorelli, A. Zanette, E. ( - ) Zanette, E. ( - ) Zanette, E. D'Agostini, Franca ( 1952.0911 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Franca_D%27Agostini Opere di D'Agostini, Franca ( 1952.0911 - ) D'Agostini, Franca Carli, Eddy ( - ) Carli, Eddy ( - ) Carli, Eddy Chiurazzi, Gaetano ( - ) Chiurazzi, Gaetano ( - ) https://filosofia.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Alias?gaetano.chiurazzi Chiurazzi, Gaetano De Simone, Antonio ( - ) De Simone, Antonio ( - ) https://www.uniurb.it/persone/antonio-desimone De Simone, Antonio Giannoli, Giovanni Iorio ( - ) Giannoli, Giovanni Iorio ( - ) Giannoli, Giovanni Iorio Palagi, Paola ( - ) Palagi, Paola ( - ) Palagi, Paola Galeazzi, Giancarlo ( 1942 - ) http://www.psicolinea.it/author/prof-giancarlo-galeazzi/ Galeazzi, Giancarlo Massaro, Domenico ( - ) Massaro, Domenico ( - ) http://docenti.unicatt.it/ita/domenico_massaro/ Massaro, Domenico Pansera, Maria Teresa ( - ) Pansera, Maria Teresa ( - ) Pansera, Maria Teresa Restaino, Franco ( 1938 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Restaino Restaino, Franco Sacchetto, Mauro ( - ) Sacchetto, Mauro ( - ) Sacchetto, Mauro Nietzsche, Friederich ( 1844.1015 - 1900.0825 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Nietzsche Nietzsche, Friederich Russell, Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) ( 1872.0518 - 1970.0202 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bertrand_Russell Russell, Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) Frege, Friedrich Ludwig Gottlob ( 1848.1108 - 1925.0726 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gottlob_Frege Frege, Friedrich Ludwig Gottlob Hilbert, David ( 1862.0123 - 1943.0214 ) https://en.wikipedia.org/wiki/David_Hilbert Hilbert, David Gödel, Kurt ( 1906.0428 - 1978.0114 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Kurt_G%C3%B6del Opere di Gödel, Kurt ( 1906.0428 - 1978.0114 ) Gödel, Kurt Brouwer, Luitzen Egbertus Jan 'Bertus' ( 1881.0227 - 1966.1202 ) https://en.wikipedia.org/wiki/L._E._J._Brouwer Brouwer, Luitzen Egbertus Jan 'Bertus' Freud, Sigismond Schlomo (Sigmund) ( 1856.0506 - 1939.0923 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freud Freud, Sigismond Schlomo (Sigmund) Adler, Alfred W. ( 1870.0207 - 1937.0528 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_Adler Adler, Alfred W. Jung, Carl Gustav ( 1875.0726 - 1961.0606 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Jung Jung, Carl Gustav Dilthey, Wilhelm ( 1833.1119 - 1911.1001 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Dilthey Dilthey, Wilhelm Simmel, Georg ( 1858.0301 - 1918.0928 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Georg_Simmel Simmel, Georg Spengler, Oswald ( 1880.0529 - 1936.0508 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Oswald_Spengler Spengler, Oswald Toynbee, Arnold Joseph ( 1889.0414 - 1975.1022 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Arnold_J._Toynbee Toynbee, Arnold Joseph Troeltsch, E. ( 1865 - 1923 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Ernst_Troeltsch Troeltsch, E. Meinecke, Friedrich ( 1862.102 - 1954.0206 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Meinecke Meinecke, Friedrich Cassirer, Ernst ( 1874.0728 - 1945.0413 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Cassirer Cassirer, Ernst 1733.1119 4419.0122 2002



Generato il giorno: 2019-01-22T08:00:47+01:00 (Unix Time: 1548140447)
Precedente aggiornamento il giorno:2018.1008
Prima registrazione il giorno: 2018.1008
Aggiornato 2 volte


Dimensione approssimata della pagina: 125536 caratteri (body: 124061)


Versione: 1.0.34