[i][c]
Boniolo, Giovanni (ed.) & Giaimo, Stefano (ed.)
Filosofia e scienze della vita. Un'analisi dei fondamenti della biologia e della biomedicina
Bruno Mondadori
[Sintesi]
Milano 2008
ISBN: 9788861592469
Cover
#filosofia
ig01#filosofia
ig02#filosofia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
0.11Prefazione
{titolo}
      Prima parte.Fondamenti concettuali della biologia evoluzionistica
            1.Il concetto di 'gene'
3                  1.Introduzione
4                  2.Il problema dell'ereditarietà dei caratteri
4                        2.1.Darwin
5                        2.2.Galton
6                        2.3.Mendel
8                        2.4.Weismann
8                  3.La nascita del concetto
10                        3.1.Johannsen
11                  4.Unità di funzione e ricombinazione
11                        4.1.La teoria cromosomica dell'ereditarietà
14                        4.2.Il 'gene' nelle popolazioni
15                  5.Lo sguardo molecolare sul 'gene'
15                  5.1.Dal fenotipo metabolico e cellulare
17                  5.2.DNA, RNA e l'informazione
20                        5.3.Il gene come entità: una proposta
23                  6.Gene-P e Gene-D
25                  7.Conclusioni
            2.Evoluzione e selezione
27                  1.Introduzione
28                  2.Evoluzione
29                        2.1.Che cosa evolve?
40                        2.2.Teorie dell'evoluzione
45                  3.Selezione
45                        3.1.Selezione ed evoluzione
50                        3.2.Selezione naturale e seleziione sessuale
53                        3.3.Unità della selezione
57                  4.Conclusioni
            3.Fitness e adattamento
59                  1.Introduzione
60                  2.Fitness
62                        2.1.Fitness come misura
81                  3.Adattamento
82                        3.1.Funzione e storia nell'adattamento
84                        3.2.Il problema dell'adattamento come risultato
88                        3.3.Livelli di selezione e adattamento
89                  4.Conclusioni
            4.Omologia e analogia
91                  1.Introduzione
92                  2.Omologia
93                        2.1.Archetipo e omologia
95                        2.2.Antenato comune e omologia
96                        2.3.Tre concetti di 'omologia'
106                  3.Analogia
106                        3.1.Analogia non è non-omologia
107                        3.2.Analogia non è omoplasia
110                  4.Omologia, analogia e teoreticità
112                  5.Conclusioni
            5.Vincoli ed epigenesi
113                  1.Fenomeni epigenetici
113                  2.Vincoli epigenetici e stabilità fenotipica
115                  3.Epigenetica: chiarifichiamo
117                  4.Fenomeni epigenetici
117                        4.1.Eredità strutturale
118                        4.2.Marcatura della cromatina
122                  5.L'epigenesi e il vincolo intergenerazionale
124                  6.La trasmissione degli stati epigenetici
125                  7.Fenomeni epigenetici ed evoluzione
126                  8.Implicazioni concettuali
            6.La ricostruzione della filogenesi
128                  1.Introduzione
129                  2.Un po' di sistematica
132                        2.1.Cladogrammi e alberi filogenetici
136                  3.L'interpretazione del passato
138                  4.L'analisi filogenetica
139                        4.1.La verosimiglianza
142                        4.2.Il principio di parsimonia
145                        4.3.Il principio di evidenza totale
146                  5.Conclusioni
            7.Il problema della specie
148                  1.Introduzione
151                  2.Il problema epistemologico del concetto di 'specie'
151                        2.1.Il concetto morfologico di 'specie'
153                        2.2.Il concetto biologico di 'specie'
155                        2.3.Il concetto ecologico di 'specie'
156                        2.4.Il concetto filogenetico di 'specie'
158                        2.5.I concetti di 'specie' a confronto
160                        2.6.Verso una (dis)soluzione del problema epistemologico?
162                  3.Il problema ontologico del concetto di 'specie'
163                        3.1.Individui
165                        3.2.Insiemi
166                        3.3.Generi naturali
168                  4.Conclusioni
      Seconda parte.Questioni metodologiche ed epistemologiche delle scienze della vita
            8.Caso, necessità, probabilità
                  1.
173                  2.Monod e il caso e la necessità
174                  3.Determinismo, casualità, probabilità e libero arbitrio
180                  4.Per unaa tassonomia degli eventi casuali
181                  5.Il problema della necessità
182                  6.La probabilità
187                  7.Riesaminando l'ambito biologico considerato da Monod
193                        7.1.Da 'caso e necessità' a 'minori e maggiori probabilità'
195                  8.Appendice sul termine gratuite
            9.L'informazione biologica
198                  1.Introduzione
199                  2.Che cos'è l'informazione
201                        2.1.Teorie dell'informazione
203                  3.Ambiti biologici dell'informazione
205                        3.1.L'informazione entra nella biologia molecolare
208                  4.'Informazione': valore euristico o sostanziale?
209                        4.1.Eliminativismo
212                        4.2.Informazione, fenotipo ed evoluzione
215                        4.3.Dalla metafora alla teoria
216                  5.Verso un concetto di 'informazione genetica'
217                        5.1.Una giustificazione etica
218                  6.Conclusioni
            10.Il problema delle leggi
220                  1.Introduzione
222                  2.Esistono leggi nelle scienze della vita?
222                        2.1.Argomenti contro
229                        2.2.Argomenti a favore
235                  3.Il dibattito classico sulle leggi di natura
235                        3.1.Il problema di Schlick
237                        3.2.L'approccio post-positivista
238                        3.3.Dalla controfattualità alla pragmatica
239                        3.4.Tra modalità e metafisica
240                        3.5.Un approccio kantiano
            11.La spiegazione nelle scienze della vita
244                  1.Introduzione
245                  2.Che cosa significa spiegare?
247                  3.I contesti e la scelta del corretto modello esplicativo
248                        3.1.Contesti e relazioni causali
259                        3.2.Contesti e relazioni non-causali
259                  4.Per un approccio contestualizzato alla spiegazione nelle scienze della vita
            12.Carattere e funzione
277                  1.Introduzione
265                  2.Funzione e scopo
278                        2.1.Approcci alla riduzione
269                  4.L'approccio storico
272                  5.L'approccio disposizionale
274                  6.Verso una soluzione pluralista
            13.Riduzione ed emergenza
277                  1.Introduzione
278                  2.Riduzionismo
278                        2.1.Approcci alla riduzione
282                        2.2.Il dibattito sul riduzionismo in biologia
284                  3.Il problema dell'emergenza
286                        3.1.Tre tipi di emergenza
290                  4.Riduzionismo ed emergenza
293                  5.Conclusioni
            14.Sulla definizione di 'vita' e 'morte' (anche in vista di un dibattito etico)
295                  1.Introduzione
298                  2.L'approccio metabolico
299                        2.1.'Essere vivo', essere morto' e metabolismo
301                        2.2.La debolezza dell'approccio metabolico
305                  3.L'approccio genetico
307                        3.1.'Essere vivo' ed 'essere morto' nel regno della genetica
311                  4.Un punto di partenza per il dibattito etico
313                        4.1.Le molte facce della morte clinica
316                        4.2.Vita ed esistenza
317                  5.La questione dell'embrione
320                  6.Conclusioni
            15..Innato o acquisito?
321                  1.Introduzione
322                  2.L'influenza genetica sui fenotipi
327                  3.L'evoluzione darwiniana dei fenotipi
329                  4.La robustezza nello sviluppo dei fenotipi
330                  5.L'influenza dell'apprendimento sui fenotipi
333                  6.La modularità
335                  7.Innatezza come agglomerato omeostatico di proprietà?
341Bibliografia
375Gli autori
377Indice dei nomi

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) http://docente.unife.it/giovanni.boniolo Opere di Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) Boniolo, Giovanni Giaimo, Stefano ( - ) Giaimo, Stefano ( - ) Giaimo, Stefano Morales, Giorgio ( 1932.0326 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Morales Morales, Giorgio 1832.0326 4523.0511 2008



Generato il giorno: 2023-05-11T07:31:55+02:00 (Unix Time: 1683783115)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.0806
Prima registrazione il giorno: 2019.0806
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 56419 caratteri (body: 54408)
Versione: 1.0.48

Privacy Policy