[i][c]
Ianes, Dario & Augello, Giuseppe
Gli inclusio-scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla
Centro Studi Erickson
[Saggi sociali]
Trento 2019
ISBN: 9788859017943
Cover
#pedagogia
ig01#pedagogia
ig02#pedagogia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[titolo]
2[colophon]
3[frontespizio]
4[cv autori]
5Indice
16366;2019.117Prologo [ di Dario Ianes ] 
{titolo}
11      1.Mettiamo il dito nella piaga?
14            La spietata analisi della Corte dei Conti (luglio 2018)
14                  Scarsità di informazioni precise
15                  Complessità normativa e operativa
16                  Carenza di risorse, non solo economiche
18                  Carenza di coordinamento
18                  Carenze materiali e finanziarie
18                  Famiglie insoddisfatte
19                  Riassumendo
21            La fragilità da riconoscere
21                  L'implementazione
23                  La ricerca
25      2.Come si è arrivati a questo punto?
25            Difficoltà concrete di implementazione di un'innovazione scolastica fortemente impegnativa
29            Trappole culturali-cognitive
30                  La trappola della retorica del bene assoluto
41                  La trappola della cecità e minimizzazione
41                  La trappola del modello medico-individuale
42                  La trappola dell'incremento quantitativo delle risorse
43            Strutture distorsive che ostacolano lo sviluppo di un sistema formativo inclusivo
44                  Primo aspetto strutturale negativo: norme fondate su un approccio individuale-medico alla disabilità
45                  Secondo aspetto strutturale negativo: l'attuale ruolo «diverso» degli insegnanti di sostegno
47                  Terzo aspetto strutturale negativo: le aule di sostegno
50                  Quarto aspetto strutturale negativo: le risorse aggiuntive prevalenti sono gli insegnanti di sostegno attributi solo attraverso una certificazione sanitaria
51                  Quinto aspetto strutturale negativo: la didattica ordinaria poco inclusiva
53            Difficoltà epistemologiche (e pratiche) nella ricerca sull'inclusione
59      3.Gli inclusio-scettici. Voci fuori dal coro dell'«Education for all»
59            Il paradigmo inclusivo
60                  Le congruenze del nuovo paradigma inclusivo per il sistema scolastico e il curricolo
62            La morte dell'inclusione in Imray e Colley
66            L'inclusione come tranello secondo Felten
72            Le persistenti criticità del modello scolastico inclusivo nell'area tedesca: il caso austriaco e quello svizzero
76            L'esclusione degli inclusi in Inghilterra: il «caso Warnock»
78            Il congegno retorico dell'inclusio-scetticismo: i suoi uoghi comuni e la ricerca dell'adesione delle menti
80                  Argomento 1.L'impossibile annullamento delle differenze
83                  Argomento 2.Disturbi del comportamento e inclusione: una convivenza impossibile
86                  Argomento 3.L'insuperabile selettività del sistema scolastico
89                  Argomento 4.L'impossibilità di convivere tutti sotto lo stesso tetto
93                  Argomento 5.L'irraggiungibile standardizzazione del curricolo
96            Perché abitare sotto lo stesso tetto è importante
97            E in Italia? Ci sono inclusio-scettici nascosti tra noi?
101      4.Gli inclusio-costruttori. VOci, testimonianze e fatti da chi ci lavora
101            Uno sguardo retrospettivo sulle buone prassi, per non dimenticare (e guardare oltre)
102            Il laboratorio come scuola di vita
108            Le tecnologie applicate alla didattica e la nascita dei Centri territoriali di supporto (CTS)
111            L'inclusione scolastica e sociale delle persone con sindrome autistica
116            Altre voci dl quotidiano: le pratiche che rendono più inclusive le nostre scuole
116                  La pratica professionale e la riflessione
118                        Lavorare in squadra
119                        Valorizzare e promuovere le relazioni tra pari
120                        Valorizzare le componenti emozionali dell'apprendimento
122                        La buona comunicazione tra scuola e famiglia
124                        Ripensare le metodologie didattiche e i modelli organizzativi
126            Evidenze dalla ricerca: l'inclusione funziona?
131      5.Alcune proposte concrete per rigenerare continuamente la nostra scuola inclusiva
131            La flessibilità macro: organizzazione e didattica
135                  I tempi
136                  Gli spazi
137                  Le metodologie di insegnamento
141                  Il co-teaching come «declinazione inclusiva» della flessibilità organizzativa: quali condizioni strutturali?
144                  La flessibilità didattica e organizzativa in pratica: alcuni esempi concreti
148            La flessibilità micro: il Piano Educativo Individualizzato su base ICF
150                  1.Globalità
150                  2.Dinamica di funzionamento
151                  3.Orientamento ai vari ruoli di partecipazione sociale
151                  4.Valorizzazione delle scelte dell'alunno/a, dei suoi interessi, motivazioni, identità, nell'ottica dell'autodeterminazione possibile
152            Un insegnante di sostegno inclusivo
152                  Punto 1.È attento, riconosce e valorizza tutte (tutte!) le differenze
154                  Punto 2.Osserva e comprende il funzionamento individuale con un approccio bio-psico-sociale basato su ICF/OMS
157                  Punto 3.Costruisce sistematicamente eterogeneità nei gruppi e contrasta la divisione degli alunni/e per livelli di abilità
159                  Punto 4.Collabora paritariamente con tutti gli insegnanti curricolari per arricchire le opportunità di apprendimento per tutti
160                  Punto 5.Cura e promuove interventi educativi e didattici fondati su evidenze (Evidence based/informed)
162                  Punto 6.Attiva le risorse della scuola e dell'extrascuola per prevenire e contrastare ogni forma di marginalizzazione e discriminazione
165                  Punto 7.Promuove iniziative di sviluppo globale della scuola
166                  Punto 8.Rompe schemi e abitudini consolidati e li evolve in modo creativo
167                  Punto 9.Attiva le risorse delle famiglie e della comunità circostante
169                  Punto 10.Amplia il Piano Educativo Individualizzato nel Progetto di Vita
171                  Punto 11.Promuove un utilizzo «misto» del sostegno
172                  Punto 12.Evolve radicalmente il sostegno
174            Comprendere e studiare l'inclusione da una prospettiva inter/transdisciplinare
177Epilogo e un nuovo inizio
179Bibliografia
191_
193[riferimento web]
195[collana.lista]
200___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Ianes, Dario ( - ) Ianes, Dario ( - ) Ianes, Dario Augello, Giuseppe ( - ) Augello, Giuseppe ( - ) Augello, Giuseppe ANGSA, ( 1985 - ) http://angsa.it/ ANGSA, ANFFAS, ( 1958.0328 - ) http://www.anffas.net/ ANFFAS, Imray, Peter ( - ) Imray, Peter ( - ) http://www.peterimray.co.uk/ Imray, Peter Colley, Andrew ( - ) Colley, Andrew ( - ) Colley, Andrew Felten, Michael ( - ) Felten, Michael ( - ) Felten, Michael 1858.0328 4520.0212 2019



Generato il giorno: 2020-02-12T23:45:22+01:00 (Unix Time: 1581547522)
Precedente aggiornamento il giorno: 2020.0212
Prima registrazione il giorno: 2020.0212
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 37785 caratteri (body: 36037)
Versione: 1.0.44

Privacy Policy