[i][c]
Zevi, Bruno
Il linguaggio moderno dell'architettura. Guida al codice anticlassico
Einaudi
[Piccola Biblioteca Einaudi 214]
Torino 1977.0723
CL: 3779-6
Cover
#architettura
ig01#architettura
ig02#architettura

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[collana]
2[colophon]
3[frontespizio]
5Indice
7[titolo]
9      Premessa:parlare di architettura
13      I.L'elenco come metodologia progettuale
20      II.Asimmetria e dissonanze
29      III.Tridimensionalità antiprospettica
36      IV.Sintassi della scomposizione quadrimensionale
42      V.Strutture in aggetto, gusci e membrane
50      VI.Temporalità dello spazio
57      VII.Reintegrazione edificio-città-territorio
65      Conclusione:architettura non-finita e Kitsch
69      Postille
85Argomenti sul linguaggio architettonico
87            La storia come metodologia operativa
107            L'incrocio storia-design
112            Summerson: una teoria per l'architettura moderna
115            Eco e assenza di un «codice»
119            Verso una semiologia
123            La «riduzione» culturale
128            Povertà della fisiologia del recupero
132            Invito alla ricerca linguistica
139      I.-
139            Elenco o sistema
143            Mentalità Beaux Arts e ingegneria umana
147            Prossemica e dimensione extra-disciplinare
151            Poetica dell'«opera aperta»
154            Per un'architettura senza edifici
157      II.-
157            Simmetria e passivizzazione
161            Un'estetica dell'asimmetrico
165            Sconfitta dei sistemi prroporzionali
171            Lo «specifico» dell'architettura italiana
176            Sintomatologia geometrica della paura
181            Libertà dallla «pianta libera»
184            Significato delle forme libere
188            Contro ogni teoria dell'ambientamento
193      III.-
193            Visione prospettica e spazio-temporalità
196            Mendelsohniana: perché la quarta, se sprecare la terza?
199      IV.-
199            L'aspirazione delusa ad una modestia sintassi
201            Attraverso, ma oltre De Stijl
205      V.-
205            Due alibi: tecnologismo e strutturalismo
207            L'umanesimo anticlassicistico
212            Tensione razionale e affettività umorale
216      VI.-
216            Il vaticinio di Riegl e Fallingwater
219            L'architettura per l'età elettronica
224            Tre spazî per l'architettura?
227      VII.-
227            Città, lingua e «urbatettura»
231            Urbatettura e pop-ar
235            Architettura popolare come architettura moderna
244            Architettura e comunicazione
248      -
248            La profezia di Umberto Boccioni
252            Moses und Aaron
259Nota bibliografica
261Indice degli schizzi
263Indice dei nomi, luoghi e monumenti
269_
270[tipografia]
271[collana.lista]

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Zevi, Bruno ( 1918.0122 - 2000.0109 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bruno_Zevi Zevi, Bruno Summerson,, John Newenham ( 1904.1125 - 1992.111 ) https://it.wikipedia.org/wiki/John_Summerson Summerson,, John Newenham Riegl, Alois ( 1858.0114 - 1905.0617 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Alois_Riegl Riegl, Alois Boccioni, Umberto ( 1882.1019 - 1916.0817 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Boccioni Boccioni, Umberto 1758.0114 4400.0109 1977.0723



Generato il giorno: 2020-10-31T01:16:25+01:00 (Unix Time: 1604103385)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2020.1031
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 26190 caratteri (body: 24599)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy