Collana «Nuovo Politecnico» di Einaudi in Torino dal 1965 | ||||
1 | 1. | Myrdal, Jan | Rapporto da un villaggio cinese | 1965 |
2 | 2. | Havemann, Robert | Dialettica del dogma | 1965 |
3 | 3. | Silberman, Charles Eliot | Crisi in bianco e nero | 1965 |
4 | 4. | Schönflies Benjamin, W. B. | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | 1966 |
5 | 5: | Snow, Charles Percy De Maria, Luciano (tr.) | Scienza e governo. L'intervento dei consiglieri scientifici nelle decisioni militari | 19722 |
6 | 6. | De Castro, Josué | Una zona eplosiva. Il Nordeste del Brasile | 1966 |
7 | 7: | Barthes, R. G. Bonomi, Andrea (tr.) | Elementi di semiologia | 1967.07223 |
8 | 8. | Davydov, Jurij | Il lavoro e la libertà | 1966 |
9 | 9. | Draper, Hal | La rivolta di Berkeley | 1966 |
10 | 10: | Dupront, Alphonse | L'acculturazione. Per un nuovo rapporto tra ricerca storica e scienze umane | 1967.07222 |
11 | 11: | Marcuse, Herbert Gallino, Luciano (tr.) Giani Gallino, Tilde (tr.) | L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata | 1968.05257 |
12 | 11: | Marcuse, Herbert | L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata | 1969.03018 |
13 | 11: | Marcuse, Herbert Gallino, Luciano (tr.) Giani Gallino, Tilde (tr.) | L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata | 1989.26 |
14 | 15: | Maurice Robinson, J. V. Salvati, Michele | L'economia a una svolta difficile. I problemi di un sistema capitalistico avanzato | 1967.0722 |
15 | 17: | Preti, Giulio | Retorica e logica. Le due culture | 1968.0127 |
16 | 19. | Basaglia, Franco (ed.) Gilli, Gian Antonio (contrib.) | L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico | 1968 |
17 | 20: | Apostel, Leo Mezzacapa, David (tr.) | Materialismo dialettico e metodo scientifico. Cibernaetica, logica, marxismo | 1968.0413 |
18 | 21. | Mitscherlich, Alexander | Il feticcio urbano. La città inabitabile, istigatrice di discordia | 1970 |
19 | 22: | Roszak, Theodor | L'università del dissenso. Insegnamento e responsabilità politica: un «anti-textbook» di undici professori americani | 1968.0601 |
20 | 23: | Goffman, Erving Ongaro Basaglia, Franca (tr.) Basaglia, Franco (intro.) | Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza | 1968.0601 |
21 | 23: | Goffman, Erving Ongaro Basaglia, Franca (tr.) Basaglia, Franco (intro.) | Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza | 1974.03094 |
22 | 24: | Rodinson, Maxime Tucci, Patrizio (tr.) | Islam e capitalismo. Saggio sui rapporti tra e conomia e religione | 1968.0608 |
23 | 27: | Laing, Ronald David Comba Jervis, Letizia (tr.) | L'io diviso | 1974.0316 |
24 | 28: | Bancroft Clark, Kenneth Veraldi, Attilio (tr.) | Ghetto nero. L'universo della segregazione | 19774 |
25 | 30: | Marcuse, Herbert Lamberti, Luca (tr.) | Saggio sulla liberazione. Dall'«uomo a una dimensione» all'utopia | 1969 |
26 | 33: | Piaget, J. W. F. Munari, Alberto (tr.) | Saggezza e illusioni della filosofia. Caratteri e limiti del conoscere filosofico | 1973.0213 |
27 | 39: | Marcuse, Herbert Marietti Solmi, A. M. (tr.) Cerutti, Furio (pref.) | L'autorità e la famiglia. Introduzione storica al problema | 1982.09255 |
28 | 40: | Lodi, Mario | Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica | 1977.100810 |
29 | 42: | Fachinelli, Elvio (ed.) Muraro Vaiani, Luisa (ed.) Sartori, Giuseppe (ed.) | L'erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola | 1973 |
30 | 43: | Basaglia, Franco Ongaro Basaglia, Franca Lemert, Edwin (contrib.) Ruesch, Jurgen (contrib.) Scalia, Gianni (contrib.) | La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale | 19786 |
31 | 46: | Kalivoda, Robert Piruchta, Libor (tr.) Freud, S. S. (. (cred.) | La realtà spirituale moderna e il marxismo. Lo strutturalismo, Freud, il libertinismo | 1974 |
32 | 47: | Ricci, Aldo Salierno, Giulio | Il carcere in Italia. Inchiesta sui carcerati, i carcerieri e l'ideologia carceraria | 1973.08253 |
33 | 50: | Badaloni, Nicola | Per il comunismo. Questioni di teoria | 1972.0304 |
34 | 52: | Paccino, Dario | L'imbroglio ecologico. L'ideologia della natura | 1973.07282 |
35 | 53: | Mitchell, Juliet Stefancich, Giovanna (tr.) Women's Liberation Movement, . (cred.) | La condizione della donna. Il nuovo femminismo | 1978.076 |
36 | 60: | Laing, Ronald David Bulgheroni-Spallino, L. (tr.) | La politica della famiglia. Le dinamiche del gruppo familiare nella nostra società | 1974.07 |
37 | 63: | Lodi, Mario | Insieme. Giornale di una quinta elementare | 1974.0323 |
38 | 65: | Laing, Ronald David Pennati, Camillo (tr.) | Nodi. Paradigmi di rapporti intrapsichici e interpersonali | 1974.0713 |
39 | 65: | Laing, Ronald David Pennati, Camillo (tr.) | Nodi. Paradigmi di rapporti intrapsichici e interpersonali1 | 1978.013 |
40 | 68: | Basaglia, Franco Ongaro Basaglia, Franca Dedijer, Vladimir Foucault, Paul-Michel Castel, Robert Lourau, René Accattatis, Vincenzo Wulff, Erick Chomsky, Avram Noam Laing, Ronald David Goffman, Erving Szasz, Thomas Stephen Cohen, Stanley McKnight, John | Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come custodi di istituzioni violente | 19823 |
41 | 69: | Millett, Kate Bossi, Floriana (tr.) | Prostituzione. Quartetto per voci femminili | 1975 |
42 | 72: | Andreano, Ralph L (ed.) Salsano, Alfredo (tr.) Murphy, George G. S. (contrib.) Basmann, Robert L. (contrib.) Hughes, J. R. T. (contrib.) Davis, Lance E. (contrib.) Redlich, Fritz (contrib.) Green, George (contrib.) Conrad, Alfred H. (contrib.) Fogel, Robert William (contrib.) Bruchey, Stuart (contrib.) Chandler, Alfred D., Jr. (contrib.) Von Tunzelmann, G. N. (contrib.) | La nuova storia economica. Problemi e metodi | 1975.0705 |
43 | 73. | Propp, V. J. Strada Janovic, Clara (ed.) | Edipo alla luce del folclore. Quattro studi di etnografia storico-strutturale | 19844 |
44 | 75: | Dobzhansky, Theodosius Mainardi, Gian Luigi (tr.) | Diversità genetica e uguaglianza umana. Razzismo e ricerca scientifica | 1975 |
45 | 77: | Mitchell, Juliet Kukievicz, Annia (tr.) Costantini Maggiori, C. (tr.) | Psicoanalisi e femminismo. Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna | 1978.09092 |
46 | 84: | Bobbio, Norberto | Quale socialismo? Discussione alternativa | 1977 |
47 | 88: | Chesler, Phyllis | Le donne e la pazzia | 1977.11262 |
48 | 92: | Baglioni, Guido Castronovo, Valerio Cavalli, Alessandro Lapòrta, Raffaele Pontecorvo, Clotilde Rodotà, Stefano Rossi, Pietro Sajeva, Benedetto Sylos Labini, Paolo | Scienze sociali e riforma nella scuola secondaria. Una proposta | 1977.12 |
49 | 95: | Asor Rosa, Alberto | Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana | 1977.0604 |
50 | 96. | Horkheimer, Max | Crepuscolo. Appunti presi in Germania. 1926-1931 | 1977 |
51 | 98: | Lindenberg, Daniel Caruso, Settimio Severo (tr.) | Il marxismo introvabile. Filosofia e ideologia in Francia dal 1880 a oggi | 1978 |
52 | 99: | Toraldo di Francia, G. | Il rifiuto. Considerazioni semiserie di un fisico sul mondo di oggi e di domani | 1978.0107 |
53 | 110: | Laing, Ronald David Bossi, Floriana (tr.) | Mi ami? Nuove situazioni intrapsichiche e interpersonali | 1978 |
54 | 110: | Laing, Ronald David Bossi, Floriana (tr.) | Mi ami? Nuove situazioni intrapsichiche e interpersonali1 | 19793 |
55 | 116: | Illuminati, Augusto | Gli inganni di Sarastro. Ipotesi sul politico e sul potere | 1980 |
56 | 122: | Berger, Peter Ludwig Salvatorelli, Franco (tr.) | Le piramidi del sacrificio. Etica politica e trasformazione sociale | 1981.0307 |
57 | 135: | Thompson, Edward Palmer Ciafaloni, Francesco (tr.) | Opzione zero. Una proposta per il disarmo nucleare | 1983.043 |
58 | 142: | Wiesengrund Adorno, T. Paoli, Nicola (tr.) Baranelli, Luca | Stelle su misura. L'astrologia nella società contemporanea | 1985.0126 |
59 | 147. | Viano, Carlo Augusto | Va' pensiero. Il carattere della filosofia italiana contemporanea | 1985 |
60 | 151: | Balbo Ceccarelli, Laura (ed.) Foa, Vittorio (ed.) Carniti, Pierre Cavazzuti, Filippo Levi Ginzburg, Natalia Giolitti, Antonio Lettieri, Antonio Mila, Massimo Morganti, Franco Salvati, Michele Veca, Salvatore Vianello, Fernando | Lettere da vicino. Per una possibile reinvenzione della sinistra | 1986 |
61 | 157: | Salsano, Alfredo | Ingegneri e politici. Dalla razionalizzazione alla «rivoluzione manageriale» | 1987 |
62 | 158: | Fish, Stanley Eugene Barenghi, Mario (tr.) Brioschi, Franco (tr.) Di Girolamo, Costanzo (tr.) Manferlotti, Stefano (tr.) | C'è un testo in questa classe? L'interpretazione nella critica letteraria e nell'insegnamento | 1980 |
63 | 169. | Roth, Günther | Potere personale e clientelismo | 1990 |