[i]

[i]

[i]

[i]

[i]
 




Collana «Aniello Russo - Navigazione» di Laurenziana in Napoli
 
11:Russo, AnielloNavigazione 01 (Volume Primo): Fondamenti di navigazione2002
22:Russo, AnielloNavigazione 02 (Volume Secondo): Cartografia nautica2003
33:Russo, AnielloNavigazione 03 (Volume Terzo): Lossodromia-Ortodromia Cinematica navale maree e correnti di marea2002
44:Russo, AnielloNavigazione 04 (Volume Propedeutico) Matematica, Statistica, Sistemi, Meccanica celeste, cosmografia, Tempo2003.06
55:Russo, AnielloNavigazione 05 (Volume Quinto): Determinazione della posizione2003.05

5:5:0
INDICI UNIFICATI:
Dedica
Presentazione
I problemi della Navigazione
Suddivisione della collana
Introduzione al volume primo
1Nozioni Geodetiche
      1.1      Generalità
      1.2      Qualche notizia storica circa laforma della Terra
      1.3      Sfera celeste
      1.4      Gravità
      1.5      Coordinate geografiche: concetto astronomico
      1.6      Geoide
      1.7      Ellissoide terrestre e coordinate di un suo punto
      1.8      I più importanti ellissoidi terrestri proposti
      1.9      Qualche nozione di geometria differenziale sull'ellissoide terrestre
      1.10      Coordinate cartesiane di un punto di nota elevazione dalla superficie dell'ellissoide
      1.11      Lunghezza di un arco di ellisse meridiana
      1.12      Sfera terrestre e coordinate di un suo punto
      1.13      Coordinate isometriche
      1.14      Miglio marino
      1.15      Sfera terrestre a latitudini geocentriche fedeli
Approfondimenti
      1.16      Considerazioni sul potenziale di gravità
      1.17      Deviazione della verticale e sue componenti
      1.18      Raggio di un parallelo, raggio vettore e coordinate cartesiane di un punto dell'ellissoide
      1.19      Raggio di curvatura dell'ellisse meridiana
      1.20      Geometria differenziale applicata alla supericie ellissoidica terrestre
      1.21      Lunghezza di un arco di ellisse meridiana
      1.22      Risoluzione dell'equazione differenziale della latitudine isometrica o crescente
      1.23      Considerazioni sulla latitudine isometrica o crescente
      1.24      Angolo alla verticale
      1.25      Latitudine ridotta
      1.26      Sfera di Bessel
      1.27      Equazioni differenziali in coordinate geografiche delle geodetiche sull'ellissoide
      1.28      Relazione differenziale tra latitudine geografica e latitudine ridotta
      1.29      Risoluzione delle due equazioni differenziali delle geodetiche
      1.30      Alcuni algoritmi per il calcolo della distanza geodetica tra due punti dell'ellissoide
            Testi consultati
2Orientamento
      2.1      Linea meridiana - Rosa dei venti
      2.2      Rotazioni dell'orizzonte
      2.3      Orientamento
      2.4      Linea meridiana magnetica
      2.5      Linea meridiana bussola
      2.6      Angolo di prora
      2.7      Rilevamento o azimut - Rilevamento polare
      2.8      Deviazione magnetica - Deviazione giro
      2.9      Cenni sulla determinazione della deviazione magnetica
      2.10      Diagrammi e tabelle della deviazione magnetica
            Testi consultati
3Azione del vento e della corrente
      3.1      Generalità
      3.2      Vento apparente e vento reale
      3.3      Azione del vento sul moto della nave
      3.4      Azione della corrente sul moto della nave e del vento su quello dell'aereo
      3.5      Correzione delle prore e conversione delle rotte
      3.6      Problemi sulle correnti
            Testi consultati
4Orizzonte marino
4Orizzonte radar
4Distanze con misure di angoli orizzontali e verticali
      4.1      Il fenomeno della rifrazione atmosferica
      4.2      Elementi della curva di rifrazione geodetica
      4.3      Orizzonte geometrico
      4.4      Orizzonte marino
      4.5      Orizzonte del radar nautico
      4.6      Distanze con misure di distanze orizzontali
      4.7      Altre utilizzazioni dei rilevamenti polari
      4.8      Distanze con misure di angoli verticali
Approfondimenti
      4.9      Alcune relazioni relative al fenomeno della rifrazione atmosferica
            4.9.1            Gradiente di pressione
            4.9.2            Relazione invariantiva
            4.9.3            Equazione differenziale della densità
            4.9.4            Equazione della curva di rifrazione geodetica
            4.9.5            Altezza di pressione
            4.9.6            Coefficiente medio di rifrazione (KO)
            4.9.7            Raggio di curvatura della curva di rifrazione geodetica nel punto di osservazione
            4.9.8            Formula della rifrazione geodetica
            4.9.9            Variazione del coefficiente KO e fenomeni relativi
      4.10      Un approccio alla dimostrazione della formula della rifrazione astronomica
      4.11      Depressione apparente dell'orizzonte
      4.12      Angolo di deriva ottenuto utilizzando tre successivi rilevaamenti polari della serie di Troub
            Testi consultati
5Sfera celeste e sistemi di coordinate
      5.1      Introduzione
      5.1      Introduzione
      5.2      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse terrestre ed alla verticale del'osservatore
      5.2      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse terrestre ed alla verticale dell'osservatore
      5.3      L'eclittica
      5.3      L'eclittica
      5.4      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse dell'eclittica
      5.4      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse dell'eclittica
      5.5      Sistemi di coordinate
      5.5      Sistemi di coordinate
            5.5.1            Sistema di coordinate altazimutali
            5.5.1            Sistema di coordinate altazimutali
            5.5.2            Sistema di coordinate orarie
            5.5.2            Sistema di coordinate orarie
            5.5.3            Sistema di coordinate uranografiche equatoriali
            5.5.3            Sistema di coordinate uranografiche equatoriali
            5.5.4            Sistema di coordinate uranografiche eclittiche
            5.5.4            Sistema di coordinate uranografiche eclittiche
            Testi consultati
                        Testi consultati
6Moto apparente diurno della sfera celeste
      6.1      Considerazioni generali
      6.1      Considerazioni generali
      6.2      Astri sorgenti e tramontanti, circumpolari e anticircumpolari
      6.2      Astri sorgenti e tramontanti, circumpolari e anticircumpolari
      6.3      Sfera celeste retta e parallela
      6.3      Sfera celeste retta e parallela
      6.4      Altre considerazioni sul moto apparente della sfera celeste
      6.4      Altre considerazioni sul moto apparente della sfera celeste
            Testi consultati
            Testi consultati
7Variazioni delle coordinate degli astri
      7.1      Introduzione
      7.2      Precessione e nutazione
      7.3      Aberrazione della luce
      7.4      Parallasse
      7.5      Rifrazione astronomica
      7.6      Moti propri delle stelle
      7.7      Posizione media, vera ed apparente di un astro
            Testi consultati
8Triangolo di posizione e sua risoluzione
      8.1      Triangolo di posizione
      8.2      Risoluzione del triangolo di posizione
            8.2.1            Premessa
            8.2.2            Trasformazione delle coordinate locali orarie nelle corrispondenti altazimutali
            8.2.3            Trasformazione delle coordinate locali altazimutali nelle corrispondenti orarie
            8.2.4            Angolo orario ed azimut di un astro al suo sorgere e tramonto all'orizzonte astronomico di una data località
            8.2.5            Altre risoluzioni del triangolo di posizione
      8.3      Velocità in altezza ed in azimut
      8.4      Risoluzioni tavolari, grafiche e meccaniche del triangolo di posizione
            Approfondimenti
      8.5      Trasformazione delle coordinate orarie nelle corrispondenti altazimutali - Valutazione degli errori
      8.6      Velocità in altezza ed in azimut di un astro
            Testi consultati
9Relazioni sugli angoli orari
9Correzioni delle altezze
9Crepuscoli
9Latitudine con lamisura dell'altezza della stella polare
      9.1      Sfera celeste in proiezione ortografica equatoriale - Diagramma orario
      9.2      Relazione tra i simultanei angoli orari di un astro relativi a due meridiani
      9.3      Relazione fondamentale degli angoli orari
      9.4      relazione tra i simultanei angoli orari del Sole vero e del Sole medio
      9.5      Correzioni delle altezze
            9.5.1            Parallasse diurna
            9.5.2            Semidiametro
            9.5.3            Formule di correzioni delle altezze
            9.5.3            Tavole delle Effemeridii Nautiche dell'Istituto Idrografico Italiano
      9.6      Sorgere e tramonto del Sole e della Luna all'orizzonte marino - Crepuscoli
      9.7      Latitudine con la misura dell'altezza della stella polare
            Testi consultati
10Effemeridi nautiche
      10.1      Notizie storiche
      10.2      Effemeridi nautiche dell'Istituto Idrografico Italiano
      10.3      Interpolazioni
      10.4      Impiego delle effemeridi
            10.4.1            Problema diretto: TU → TA
            10.4.2            Problema inverso: TA,δ → TU
      10.5      Tabelle degli istanti in TU ai passaggi del Sole, della Luna, dei pianeti e del punto γ sul meridiano di Greenwich
      10.6      Tabelle del sorgere e del tramonto del Sole e della Luna e inizio e fine del crepuscolo nautico
      10.7      Ancora sull'utilizzo delle effemeridi nautiche
      10.8      Carte del cielo stellato
      10.9      Sferoscopio "Star Finder and Identifier"
            Testi consultati
Dedica
Introduzione
1Generalità sulla cartografia - notizie storiche
      1.1      Generalità
      1.2      Notizie storiche
      1.3      La cartografia Portoghese
      1.4      Classificazione delle carte
            Testi consultati
2Elementi fondamentali di cartografia
      2.1      Relazioni di corrispondenza
      2.2      Alcuni elementi fondamentali di Cartografia
      2.3      Moduli di riduzione lineare e delle aree
      2.4      Scala lineare
      2.5      Curve indicatrici delle deformazioni lineari. Ellissi di Tissot
      2.6      La Terra obiettiva
      2.7      Latitudini ausiliarie
      2.8      Rappresentazioni su di una carta di curve geometriche terrestri
            Approfondimenti
            Ancora sui coefficienti e, f, g
      2.10      Ancora sulle curve indicatrici delle deformazioni lineari
      2.11      Direzioni principali e deformazione angolare
      2.12      Un'altra espressione della deformazione superficiale
      2.13      Proiezioni prospettiche: relazioni di corrispondenza (Terra Sferica)
      2.14      Trasformazioni di coordinate da un datum ad un altro
            Testi consultati
3Carte cilindriche
      3.1      Generalità
      3.2      Proiezione cilindrica tangente diretta
      3.3      Carta di Mercatore
            3.3.1            Terra ellissoidica
            3.3.2            Terra sferica
      3.4      Confronto tra la proiezione cilindrica tangente diretta e la carta di Mercatore
      3.5      Costruzione della carta di Mercatore
      3.6      Doverosa precisazione sulla carta di Mercatore
      3.7      Carta di Mercatore ridotta
      3.8      Carta di Gauss-Boaga
            3.8.1            Generalità
            3.8.2            Caso sferico
            3.8.3            Caso ellissoidico
      3.9      Sistema Universal Transverse mercator (UTM)
            3.9.1            Fusi e zone
            3.9.2            Suddivisione delle zone (reticolato chilometrico)
      3.10      Sistema Universal Polar Stereographic (UPS)
      3.11      Cartografia ufficiale italiana
            Approfondimenti
      3.12      Relazioni generali sulle carte isogone
      3.13      Cartadi Mercatore
      3.14      Carta di Gauss-Boaga
      3.15      Convergenza ddei meridiani e modulo di riduzione lineare
      3.16      Costruzione approssimata della carta di Mercatore: errore dovuto alla scala costante delle latitudini crescenti
            Testi consultati
4Proiezioni gnomoniche
      4.1      Generalità
      4.2      Proiezione gnomonica orizzontale o generale
      4.3      Proiezione gnomonica equatoriale o meridiana
      4.4      Proiezione gnomonica polare
      4.5      Piano nautico
            Approfondimenti
      4.6      Alcune considerazioni matematiche sulle proiezioni gnomoniche
            4.6.1            Proiezione gnomonica orizzontale
            4.6.2            Proiezione gnomonica equatoriale
            4.6.3            Proiezione gnomonica polare
      4.7      Relazioni di corrispondenza del piano nautico (caso sferico)
            Testi consultati
5Proiezioni ortografiche e stereografiche
      5.1      Proiezioni ortografiche
      5.2      Proiezione ortografica orizzontale
      5.3      Proiezione ortografica equatoriale
      5.4      Proiezione ortografica meridiana
      5.5      Sfera celeste in proiezione ortografica meridiana
      5.6      Proiezioni stereografiche
      5.7      Proiezione stereografica equatoriale
            Testi consultati
6Carteggio edocumenti nautici
      6.1      Generalità
      6.2      Utilizzazione della carta di Mercatore, normale e ridotta
            6.2.1            Carta normale
            6.2.2            Carta ridotta
      6.3      Utilizzazione delle carte gnomoniche
      6.4      Utilizzazione del piano nautico
      6.5      Documenti nautici
            Testi consultati
7La carta elettronica
      7.1      Generalità
      7.2      La carta elettronica
      7.3      Evoluzione della cartografia elettronica
      7.4      La sicurezza della cartografia elettronica
            Testi consultati
Dedica
Introduzione al volume terzo
1Lossodromia e suoi problemi
      1.1      Notizie storiche
      1.2      Differenza di latitudine e di longitudine
      1.3      Equazione della lossodromia
      1.4      Proprietà della lossodromia
      1.5      Navigazione lossodromica su Terra ellissoidica
      1.6      Navigazione lossodromica su Terra sferica
      1.7      Triangoli lossodromici - Tavole del punto
      1.8      Esatta utilizzazione della Carta di Mercatore
      1.9      Alcune considerazioni
            1.9.1            altri problemi di navigazione lossodromica
            1.9.2            Differenza tra Terra sferica ed ellissoidica
            1.9.3            Paradosso della lossodromia
            Approfondimenti ed esercizi
      1.10      Lossodromia sulla Carta di Mercatore e sulla proiezione stereografica equatoriale e polare
      1.11      Sulla formula approssimata della differenza di longitudine (caso sferico)
      1.12      Geometria della Lossodromia
      1.13      Incontro di due lossodromie
      1.14      Accelerazione centrifuga in moto lossodromico
2Ortodromia e suoi problemi
      2.2      Triangolo ortodromico
      2.1      Generalità
      2.3      Risoluzione di alcuni problemi di navigazione ortodromica
      2.4      Navigazione mista
      2.5      Ortodromia sulla carta di Mercatore
      2.6      Condotta di una navigazione ortodromica
      2.7      Carte gnomoniche
      2.8      Ancora sulla risoluzione del triangolo ortodromico
      2.9      Navigazioni lossodromiche ed ortodromiche sulla carta di Mercatore
            Approfondimenti ed esercizi
      2.10      Qualche parametro geometrico della curva ortodromica sulla carta di Mercatore
      2.11      Differenza tra la rotta lossodromica e quella corrispondente ortodromica. Correzione di Givry
      2.12      Considerazioni analitiche sulla condotta della navigazione ortodromica
      2.13      Risoluzione di alcuni esercizi
            Testi consultati
3Elementi di cinematica
      3.1      Generalità
      3.2      Moto relativo
      3.3      Determinazione dei moti relativo e reale di un mobile rilevato
      3.4      Rappresentazione radar con schermo PPI (Plane Position Indicator)
      3.5      Il problema della collisione
      3.6      Il problema dell'intercettazione
      3.7      Risoluzione di alcuni esercizi
            Testi consultati
4Maree e correnti di marea
      4.1      Generalità sulle maree
      4.2      Alcune definizioni ed osservazioni
      4.3      Cenni storici
      4.4      Campo di forze in un punto della superficie terrestre
      4.5      Accelerazione gravitazionale perturbatrice e sue componenti
      4.6      Teoria statica
      4.7      Marea semidiurna, diurna e a lungo periodo
      4.8      Ineguaglianza di fase
      4.9      Terminologia di marea
      4.10      generalità sulla previsione delle maree
      4.11      Cenni sull'analisi armonica
      4.12      Metodo dell'Ammiraglio Inglese
      4.13      Previsioni della marea col metodo non armonico
      4.14      Previsione della marea col metodo delle differenze e del rapporto
      4.15      Determinazione dell'altezza della marea in istanti intermedi compresi tra quelli dell'AM e della BM
      4.16      Influenza di alcuni fenomeni meteorologici sulla marea
      4.17      Rappresentazioni sinottiche
      4.18      Tavole di maree
      4.19      Generalità sulle correnti di marea
      4.20      Alcune definizioni ed osservazioni
      4.21      Pubblicazioni di dati sulle correnti di marea
            Approfondimenti ed esercizi
      4.22      Accelerazione gravitazionale perturbatrice e sue componenti
      4.23      llissoide di marea
      4.24      Dimostrazione della relazione (4.10)
      4.25      Risoluzione di alcuni esercizi
            Testi consultati
            tavola delle latitudini crescenti e delle lunghezze di archi di ellisse meridiana
Dedica
Introduzione al volume propedeutico
1Trigonometria Sferica
      1.1      Generalità e notizie storiche
      1.2      Triedro
      1.3      Alcune considerazioni sulla sfera
      1.4      Triangolo sferico
      1.5      Relazioni tra gli elementi di un triangolo sferico ordinario
            1.5.1            Relazione fra i tre lati ed un angolo (relazione fondamentale)
            1.5.2            Relazione fra i tre angoli ed un lato
            1.5.3            Relazione dei seni
            1.5.4            Relazione fra due lati e due angoli consecutivi
            1.5.5            Relazine fra due lati e due angoli consecutivi
            1.5.6            Altre relazioni
      1.6      Risoluzione di un triangolo sferico rettangolo e rettilatero
      1.7      Seno,coseno e tangente di angoli piccoli
      1.8      Senoverso e Semisenoverso
            Testi consultati
2Matrici e Determinanti
      2.1      Introduzione
      2.2      Matrici
      2.3      Addizione e sottrazione
      2.4      Moltiplicazione
      2.5      Determinanti
      2.6      Minori di una matrice
      2.7      Rango di una matrice
      2.8      Proprietàdei determinanti e loro sviluppo
      2.9      Matrice aggiunta
      2.10      Matrice inversa o reciproca
      2.11      Matrice ortogonale
      2.12      Prodotto interno dei vettori
      2.13      Radici caratteristiche di una matrice e relativi vettori caratteristici
      2.14      Risoluzione di un sistema di equazioni lineari
            Testi consultati
3Funzioni iperboliche
      3.1      Funzioni iperboliche
      3.2      Definizione delle funzioni iperboliche
      3.3      Dimostrazione della relazione (3.10)
            Testi consultati
4Vettori
      4.1      Premessa storica
      4.2      Quantità scalari e vettoriali
      4.3      Prodotto scalare di due vettori
      4.4      Prodotto vettoriale di due vettori
      4.5      Espressioni cartesiane dei prodotti scalare e vettoriale
      4.6      Prodotto misto
      4.7      Doppio prodotto vettoriale
      4.8      Relazionefondamentaledi Trigonometria Sferica ottenuta col metodo vettoriale
      4.9      Gradiente
            Testi consultati
5Cenni di Calcolo Infinitesimale e sulle Serie
      5.1      Introduzione
      5.2      Derivate di una funzione di più variabili
      5.3      Infinitesimi e infiniti
      5.4      Differenziale
      5.5      Funzioni pari e dispari
      5.5      Funzioni periodiche
      5.6      Principali proprietà della derivata
      5.6      Ricerca del massimo e del minimo di una funzione di una sola variabile
      5.7      Serie
      5.8      Serie di Taylor e di Mac Laurin
      5.9      Alcuni sviluppi in serie di Mac Laurin
      5.10      Sviluppo in serie di Taylor di funzioni di più variabili
      5.11      Serie di Fourier
      5.12      Sviluppo del binomio di Newton
            Testi consultati
6Coordinate e Nozioni di Geometria Analitica
      6.1      Generalità
      6.2      Coordinate polari
      6.3      Relazioni tra coordinate cartesiane e polari
      6.4      Coseni direttori di una direzione
      6.5      Angoli tra due direzioni
      6.6      Relazione ondamentale di Trigonometria Sferica ottenuta coi coseni direttori
      6.7      Trasformazione di coordinate
            6.7.1            Caso Cartesiano
            6.7.2            Caso Polare
      6.8      Retta, circonferenza, sfera
            6.8.1            Retta del piano
            6.8.2            Circonferenza
            6.8.3            Retta nello spazio
            6.8.4            Sfera
      6.9      Piano nello spazio
      6.10      Rette nel piano cartesiano
      6.11      Piani nello spazio
            Testi consultati
7Coniche Piane e Sferiche - Quadriche
      7.1      Coniche piane
      7.1      Generalità
      7.2      Tracciamento di una conica sul piano cartesiano
      7.3      Intersezione di un cono con un piano
      7.4      Le coniche quali luoghi geometrici
      7.5      Equazione polare di una conica
      7.6      Trasformazione dell'equazione generale di una conica in forma canonica
      7.7      Podaria
      7.8      Dell'angolo eccentrico
      7.9      Cenni sui diametri e proprietà delle coniche
      7.10      Premessa alle coniche sferiche
      7.11      Coniche sferiche
      7.12      Un'altra espressione dell'equazione delel coniche sferiche in coordinate geografiche
      7.13      Generalità sulle quadriche
      7,.14      Quadriche rotonde
      7.15      Piani diametrali, centro e diametri delle quadriche
      7.16      Equazione normale o canonica di una quadrica
      7.17      Cono e cilindro
      7.18      Arco circolare capace
      7.19      Navoide
            Testi consultati
8Elementi di Geometria Differenziale
      8.1      Rappresentazione analitica di una curva
      8.2      Triedro principale
      8.3      Curvature
      8.4      Rappresentazione analitica di una superficie
      8.5      Piano tangente e retta normale alla superficie
      8.6      Curve geodetiche
      8.7      Curvature di curve appartenenti a superfici
      8.8      Sezioni normali
      8.9      Testi consigliati
9Cenni di probabilità e Statistica
      9.1      Generalità
      9.2      Variabile aleatoria e probabilità
      9.3      Errori sulle misure in navigazione
      9.4      Probabilità di Gauss
      9.5      Parametri statistici di una serie di eventi di una variabile aleatoria
      9.6      Formula ricorrente della probabilità di Gauss
      9.7      Studio comparato di due o più variabili aleatorie in un processo discreto
      9.8      Alcuni esercizi
      9.9      Funzione di densità di probabilità relativa a n variabili aleatorie
            9.9.1            Caso di tre variabili aleatorie
            9.9.2            Integrazione della relazione (9.50)
            9.9.3            Calcolo dei parametri dell'ellissoide di probabilità
            9.9.4            Caso di due variabili aleatorie
            9.9.5            Alcune considerazioni
      9.10      Studio di una variabile aleatoria sul tempo per il caso discreto
      9.11      Aree di probabilità sotto la curva normale standardizzata
            Testi consultati
10Cenni sui SistemiLineari e sul Filtraggio Statstico
      10.1      Generalità
      10.2      Linearizzazione dell'equazione di stato
      10.3      Il sistema navigazione
      10.4      Linearizzazione dell'equazione d misura
      10.5      Filtraggio statistico
      10.5      Filtro di Kalman
            Testi consultati
11Nozionidi Meccanica Celeste
      11.1      Forza di gravitazione universale. Moto centrale
      11.2      Potenziale della forza gravitazionale
      11.3      Energia totale di un sistema gravitazionale
      11.4      Moto relativo
      11.5      Parametri geometrici e cinematica di un'orbita ellittica
      11.6      Moto medio
      11.7      Parametri di un'orbita ellittica
      11.8      Satelliti artificiali
            11.8.1            Generalità
            11.8.2            Messa in orbita
            11.8.3            Potenzialità
            11.8.4            Visibilità di un satellite artificiale
      11.9      Il problema dei tre corpi
      11.10      Brevi considerazioni sulla navigazione spaziale
      11.11      Alcuni calcoli sui satelliti artificiali
            Testi consultati
12Nozioni di Cosmografia
      12.1      Generalità
      12.2      Formazione dell'universo
      12.3      Unità di distanza in Astronomia
      12.4      La Via Lattea
      12.5      Le stelle
      12.6      Le costellazioni
      12.7      Radioastronomia
      12.8      Architettura dell'universo
      12.9      Il Sole
      12.10      I pianeti ed i loro satelliti
      12.11      I pianetini (o asteroidi)
      12.12      Le comete
      12.13      Le meteoriti
      12.14      Moti apparenti dei pianeti sulla sfera celeste
      12.15      Luna ed eclissi
            12.15.1            Generalità
            12.15.2            Alcuni dati sulla Luna
            12.15.3            Fasi della Luna
            12.15.4            Giorno lunare
            12.15.5            Eclissi
            12.15.6            Eclissi di Luna
            12.15.7            Eclissi di Sole
      12.16      Occultazione di stelle
      12.16      Eclissi ed occultazioni dei satelliti di Giove
      12.16      Passaggi di Mercurio e Venere suldisco solare
      12.17      La conquista dello spazio
            Testi consultati
13Tempo e sua misura
      13.1      Introduzione
      13.2      Unità di misura del tempo
      13.3      Il giorno e l'anno siderali
      13.4      Giorno solare, vero e medio
      13.5      Conversione di un intervallo medio in sidereo e viceversa
      13.6      Tempo medio
      13.7      Linee di cambiamento di data
      13.8      Considerazioni sull'anno tropico e data giuliana
      13.9      Considerazioni sull'anno tropico e data giuliana
      13.10      Tempo effemeridi, atomico e coordinato
      13.11      Tempo dinamic TDB e TDT
      13.12      Cronometro marino
      13.13      I calendari
      13.14      Data dellla Pasqua
      13.15      Gli orologi
            Testi consultati
Dedica
Introduzione
1Luoghi di posizione
      1.1      Introduzione
      1.2      Equazione generale di un luogo di posizione
      1.3      Incertezza del luogo di posizione
      1.4      Misure di distanze sulla superficie terrestre. Luogo di posizione
      1.5      Misura dell'altezza di un astro
      1.6      Misure di distanze da satelliti artificiali
      1.7      Misure e differenze e somme di due distanze sulla superficie terrestre. Luoghi di posizione
      1.8      misure di differenze e somme di due distanze da satelliti artificiali. Luoghi di posizione
      1.9      Misure di rilevamentida bordo e da terra. Luoghi di posizione
      1.10      Misure di angoli sottesi a due punti noti della posizione
      1.11      Misure di distanza, di azimut e di uguale differenza d'azimut in vicinanza
            1.11.1            Misure di piccole distanze
            1.11.2            Misure di rilevamenti nel caso ottico
            1.11.3            Misure di angoli sottesi a due punti a portata ottica
      1.12      Semiretta d rilevamento migliorata
            Approfondimenti
      1.13      Alcune considerazioni sulla circonferenza di distanza
      1.14      Misure di piccole distanze
      1.15      Misure di rilevamenti nel caso ottico
      1.16      Misura dell'angolo tra la direzione ai centri di due astri vicini. Luogo di posizione
      1.17      Misura dell'angolo tra la direzione al centro di un astro vicino ed a quella di un astro lontano, all'infinito. Luogo di posizione
      1.18      Occultazione dell'astro lontano da quello vicino. Luogo di posizione
      1.19      Misure di variazione di distanza. Luogo di posizione
      1.20      Curve d'Azimut e di uguale differenza d'azimut
            1.20.1            Curva d'azimut
            1.20.2            Proprietà della curva d'azimut
            Testi consultati
2Linearizzazione
      2.1      Generalità
      2.2      Linearizzazione
      2.3      Considerazioni sulla linearizzazione
      2.4      Linearizzazione dei principali luoghi di posizione e loro incertezze
            2.4.1            Circonferenza di distanza e d'altezza. Incertezza
            2.4.2            Sfera di distanza (caso satellitare). Incertezza
            2.4.3            Coniche sferiche. Incertezze
            2.4.4            Iperboloide ed ellissoide (caso satelliti). Incertezze
            2.4.5            Incertezza della semiretta di rilevamento
            2.4.6            Incertezza dell'arco circolare capace
      2.5      Bisettrice di distanza (o d'altezza)
            Approfondimenti
      2.6      Coefficienti delle incognite delle equazioni delle rette e dei piani di posizione relativi ai luoghi di posizione analizzati
            2.6.1            Circonferenza di distanza e d'altezza
            2.6.2            Sfera a distanza
            2.6.3            Coniche sferiche e quadriche
            2.6.4            Curva d'azimut. Incertezze
            2.6.5            Curva ortodromica. Incertezza
            2.6.6            Curva di uguale differenza d'azimut
            2.6.7            Linearizzazione del navoide. Incertezza
      2.7      Linearizzazione del cono di posizione. Incertezza
      2.8      Errore di linearizzazione
            Testi consultati
3Determinazione della posizione
      3.1      Determinazione della posizione: risoluzione analitica
      3.2      Trasporto
      3.3      Determinazione della posizione: risoluzione grafica
      3.4      Punto più probabile (PPP) nel caso di una sola misura
      3.5      Determinazione della posizione in vicinanza di costa
      3.6      Alcuni consigli navigando passo costa. Qualche giustificazione analitica
      3.7      Circa l'algoritmo del ricevitore GPS per la determinazione della posizione
      3.8      Posizione stimata sul meridiano o sull'antimeridiano del centro della circonferenza stimata.
      3.8      retta d'altezza con osservazione della stella polare
      3.9      Impiego di una sola retta d'altezza
            Approfondimenti ed esercizi
      3.10      Determinazione diretta della posizione
      3.11      Tecnica di Gauss dei minimi quadrati
      3.12      Risoluzione di alcuni esercizi
            Testi consultati
4Incertezza della posizione
      4.1      Generalità
      4.2      Valutazione dell'incertezza della posizione
            4.2.1            Caso piano
            4.2.2            Caso spaziale
      4.3      Valutazione statistica
            4.3.1            Volume e zona di certezza (o d'incertezza)
            4.3.2            Ellissoide ed ellisse di probabilità
      4.4      Ellisse di probabilità note le varianze delle incertezze di due rette di posizione
      4.5      Errore radiale e diluizione geometrica della precisione
      4.6      Alcuni esercizi
            Testi consultati
5Navigazione Integrata
      5.1      Introduzione
      5.2      Schemi di navigazione integrata
      5.3      Tecnica dei minimi quadrati e filtro di Kalman
      5.4      Una considerazione
            Testi consultati
6La determinazione della posizione nel tempo
      6.1      Primi spostamenti dell'uomo
      6.2      Sentieri stellari
      6.3      La rosa azimutale, la bussola, il solcometro e la carta nautica
      6.4      Generalità sulla determinazione della posizione
      6.5      Determinazione della latitudine
            6.5.1            Latitudine presso gli Arabi
            6.5.2            Latitudine in epoche successive a quella araba
            6.5.3            Quarto di Davis e sestante
      6.6      Determinazione della longitudine
            6.6.1            Longitudine mediante le eclissi di Luna (e di Sole)
            6.6.2            Longitudine mediante le eclissi dei satelliti di Giove
            6.6.3            Longitudine mediante le distanze lunari
      6.7      Un grande evento per la Navigazione (il cronometro)
      6.8      Determinazione della longitudine mediante il cronometro
      6.9      Determinazione simultanea delle due coordinate
            Testi considerati
7Considerazioni e conclusioni
      7.1      Navigazione in senso lato
      7.2      Analisi fra Navigazione Marittima e quella Aerea. Navigazione Spaziale
      7.3      Conclusione



Generato il giorno: 2018-06-07T22:21:19+02:00 (Unix Time: 1528402879)
Precedente aggiornamento il giorno:2018.0606
Prima registrazione il giorno: 2018.0607
Aggiornato una volta


Versione: 1.0.11